mercoledì 12 aprile 2017

Turismo e cultura



Caccia al Tesoro a Villa Monastero a Pasquetta 
Presentate presso la Sala Consiliare della Provincia di Lecco le iniziative in programma per la stagione estiva con 6 mostre in calendario

Lecco - Di nuovo al centro dell'attenzione Villa Monastero di Varenna. Lunedì 17 aprile, giornata di Pasquetta, la Provincia di Lecco, in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, organizza una speciale Caccia al Tesoro a Villa Monastero dedicata alla famiglie.
 

Dalle 10 alle 18 i bambini, insieme a genitori, parenti e amici, potranno trascorrere il lunedì dell’Angelo all’insegna del divertimento, partecipando all’iniziativa nel Giardino Botanico della Villa, immersi in un contesto naturalistico primaverile tutto da scoprire. Le risposte della Caccia al Tesoro si celano infatti tra la varie specie di piante e di fiori, lungo i sentieri del giardino e in mezzo agli elementi architettonici e alle statue in pietra. L’attività è stata pensata per far conoscere anche ai più piccoli il ricco universo botanico e artistico del luogo, stimolando la curiosità e la fantasia attraverso il gioco e il divertimento.

Il biglietto d’ingresso è di 8 euro (5 euro solo il Giardino), mentre l’ingresso ridotto per persone con più di 65 anni, gruppi composti da più di 10 persone, soci Touring, ragazzi dai 12 ai 18 anni e studenti dai 18 ai 24 anni è di 5 euro (3 euro solo il Giardino); l’ingresso è gratuito per bambini da 0 a 11 anni compiuti, persone diversamente abili, tesserati ICOM, possessori di Abbonamento Musei Lombardia Milano e residenti a Varenna.
Per informazioni: www.villamonastero.eu e www.facebook.com/villamonasterolc

Le mostre in programma
In settimana, presso la Sala Consiliare della Provincia di Lecco, Luigi Comi, Consigliere provinciale delegato alla Cultura e Beni culturali, Turismo, Rapporti con Villa Monastero, e Anna Ranzi, Conservatore della Casa Museo di Villa Monastero e Coordinatore del Sistema Museale della provincia di Lecco, hanno presentato eventi, iniziative e progetti a Villa Monastero di Varenna e il progetto Piccole Ali del Sistema Museale della provincia di Lecco.
I dettagli degli eventi e delle iniziative a Villa Monastero e il progetto Sistema Museale della provincia di Lecco sono disponibili su: www.provincia.lecco.it.

Spiega l'assessore Luigi Comi: "Quest’anno, nell’incantevole cornice di Villa Monastero si terranno ben 6 mostre che presenteranno numerose opere di collezioni private solitamente non visibili al pubblico e per la maggior parte inedite. Sarà un’occasione unica per conoscere il patrimonio nascosto, raccolto con  passione dai collezionisti che ringraziamo per la disponibilità. La proficua collaborazione con la Fondazione Minoprio, grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia, ha reso possibile la realizzazione dell’importante progetto Servizi educativi integrati per il Giardino Botanico di Villa Monastero di Varenna, che ha visto l’aggiornamento del censimento botanico e la progettazione di laboratori didattici tematici specifici, tra cui un innovativo camp estivo, con l’obiettivo di educare i giovani al rispetto della natura e dell’ambiente. E’ previsto il supporto tecnico-scientifico per interventi fito-sanitari per valutare la salute del ricco patrimonio arboreo e arbustivo, che comprende oggi più di 900 essenze. È stato predisposto l’aggiornamento del materiale esplicativo, con una nuova mappa e cinque pannelli dedicati alle  varie sezioni del Giardino Botanico.
Come di consueto sono previste altre iniziative che si svolgeranno a Villa Monastero durante tutto l’anno (quali Famiglie al Museo, Caccia al tesoro nel giardino di Villa Monastero in collaborazione con Grandi Giardini Italiani e concerti) che saranno promosse nei prossimi mesi, compreso l’annuale appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio.  Infine durante la Giornata Internazionale dei Musei ICOM sempre a Villa Monastero è stata programmata una giornata di studi dedicata alla condivisione dei risultati delle iniziative di conservazione, restauro e valorizzazione sostenute dalla Provincia di Lecco con il cofinanziamento della Fondazione Cariplo e di Regione Lombardia, realizzate grazie all’apporto e alla collaborazione delle competenti Sopraintendenze, del Politecnico di Lecco e del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e di scuole locali, quali l’Istituto Badoni e l’Espe di Lecco"
.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento