giovedì 30 marzo 2017

Sport e solidarietà


Camminata dell'Amicizia, attesi in 30 mila a Bosisio
La 44^ edizione della non competitiva è in programma domenica 2 aprile alle ore 9 su due percorsi di 7 e 12 km. A seguire la tradizionale festa e la classica risottata 

Bosisio Parini - La 44^ edizione della Camminata dell'Amicizia è ai nastri di partenza. La tradizionale marcia benefica organizzata dal Gruppo Amici si terrà domenica 2 aprile 2017 a Bosisio Parini, con testimonial i campioni del ciclismo, Giacomo Nizzolo e Silvia Valsecchi, e la ricercatrice Valentina Riva.
Attese alla partenza migliaia di persone, con il record dei 30 mila partecipanti più volte superato in passato.


(Foto: la locandina della manifestazione; 
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
 
Lo slogan di quest’anno “La radice del nostro fare è l’amore” richiama alla finalità benefica della manifestazione: il ricavato della Camminata infatti andrà a sostegno del Pellegrinaggio a Lourdes, dei progetti di cooperazione internazionale di OVCI in Sud Sudan, Ecuador e Brasile e delle attività sportive, artistiche e di gioco dei bambini de La Nostra Famiglia.
La marcia non competitiva, che si svolgerà con percorsi di 7 e 12 km, è aperta a tutti ed è riconosciuta per i concorsi FIASP, la Federazione che si occupa dello sport non competitivo.
Ricco il programma della giornata: dopo l’arrivo della fiaccola portata dal Sacello del beato Luigi Monza a Ponte Lambro ad opera del G.S. S. Maurizio di Erba e con l’accompagnamento della fanfara dei bersaglieri Guglielmo Colombo di Lecco, alle ore 9 i testimonial accenderanno il tripode e daranno il via alla corsa. Lungo il percorso e all’arrivo assistenza medica a cura della Croce Verde di Bosisio Parini e assistenza radio e sicurezza dei Radioamatori club Brianza 27.

All’arrivo la tradizionale festa consalamelle, patatine, panini, bibite, caffè e la risottata a cura della Confraternita della pentola di Senago accoglieranno i podisti, che nel pomeriggio potranno divertirsi con spettacoli e intrattenimenti per tutti a cura del Gruppo folkloristico Firlinfeu di Pusiano, del Coro multietnico Elikya dei Panificatori di Como- Lecco, di PegPerego con la pista veicoli per bambini, di Eliwork con il tour in elicottero a pagamento, di Floricultura Sangiorgio Vittorio e Salus Arboris di Andrea Borrone con l’arrampicata sugli alberi.
Al termine la Santa Messa con la partecipazione della Corale don Giuseppe Sacchi di Cesana Brianza. I punti vendita biglietti presso le sedi de La Nostra Famiglia.
Red.


Nessun commento:

Posta un commento