giovedì 16 marzo 2017
Scuola e professione
Presso il CFPA di Casargo è tempo di sfide con il
4° Wellness & Zero Waste - Food & Beverage Contest
La gara gastronomica internazionale in programma vede protagoniste ben 21 squadre
Casargo - Al Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo si è aperto ufficialmente martedì 14 marzo, il 4° Wellness & Zero Waste - Food & Beverage Contest, gara gastronomica internazionale in programma fino sabato 18 marzo. Presso l’Aula Magna si è svolto il Kick-off meeting con le 18 squadre partecipanti: Castelnuovo Cilento (Salerno), Isola di Capri (Napoli), Vico Equense (Napoli), Randazzo (Catania), Palermo, Monserrato (Cagliari), Varese, Sondrio e Casargo (Italia), Mosca (Russia), San Pietroburgo (Russia), Bled (Slovenia), Debrecen (Ungheria), Sofia (Bulgaria), Portoalegre (Portogallo), Riga (Lettonia), Villepinte (Francia), Rakowice (Polonia). A causa di imprevisti dell’ultimo momento non potranno partecipare le squadre di Torino (Italia), Divo - Lôh-Djiboua (Costa d’Avorio) e Prievidza (Slovacchia).
(Foto: Dirigenti e alcuni ospiti presenti alla serata inaugurale a Casargo)
Le 21 squadre si sfideranno nei vari contest previsti nell’arco delle giornate, secondo il programma allegato. La giuria di cucina sarà composta dagli chef Luigi Gandola, Claudio Prandi e Ciro Vitiello, la giuria di sala dai maitre Carlo Pierato e Paolo Ceccato e dall’esperto di comunicazione e marketing Mauro Bolis. Previsti anche momenti speciali, come l’Interactive Class Italian Gnocchi Cooking Lab con gli chef Luigi Gandola, Claudio Prandi e Ciro Vitiello, il Seminar Bio-Dynamic Vegetable Garden con Florindo Rosa.
Gran finale sabato 18 marzo alle 19.30 con la cena di gala e la cerimonia di premiazione.
“Per noi è motivo di grande soddisfazione ospitare 21 scuole da tutto il mondo, anche se ha richiesto un impegno notevole e consistente dal punto di vista umano ed economico - commenta il presidente di APAF Nunzio Marcelli - Siamo molto contenti di creare sempre maggiori opportunità per i nostri ragazzi e per il nostro territorio. Infatti oltre al Contest abbiamo programmato anche visite a realtà industriali, artigianali e turistiche della Valsassina e del Lago per far conoscere le eccellenze del nostro territorio”.
“Per l’edizione di quest’anno ospitiamo 21 scuole contro le 11 dello scorso anno - aggiunge il direttore di APAF Marco Cimino - Un grande successo e un impegno organizzativo davvero rilevante portato avanti anche grazie all’aiuto degli studenti. Abbiamo voluto invitare le scuole migliori e più preparate, perché è giusto che i nostri ragazzi si confrontino con il meglio che c’è nel settore e possano a loro volta migliorare. Inoltre abbiamo aumentato il numero dei premi con tre premi speciali per le competenze trasversali che riteniamo debbano essere parte integrante della professionalità di tutti i ragazzi che studiano in questo settore: un premio per la miglior leadership e comunicazione, un premio per l’organizzazione e la precisione, un premio per la passione e il cuore che vengono messi nella preparazione e nel servizio di queste portate”.
Durante il loro soggiorno a Casargo le varie scuole avranno la possibilità di visitare importanti e storiche realtà produttive della Valsassina, tra cui Coltellerie Sanelli, Fonti Tartavalle e Formaggi Ciresa, oltre a hotel e strutture alberghiere di Bellagio, Varenna e del Lago di Como.
Red.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento