giovedì 23 marzo 2017
Storia e cultura
Giornate FAI di Primavera 2017
Oggiono e Calco sono i centri lecchesi interessati della 25^ edizione della manifestazione che coinvolge ben 400 località e 1000 luoghi in tutta Italia
Lecco - Il week end del 25 e 26 marzo coincide con Le Giornate FAI di Primavera 2017, un’occasione unica per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico e sentirsi parte di quell’Italia fatta di un immenso patrimonio culturale quali chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi storici. Quest'anno la manifestazione, che vede coivolti oltre 1000 luoghi tra ville, chiese e musei in tutta Italia, celebra i 25 anni. Sono ben 400 le località di tutta Italia interessate dalle Giornate FAI di Primavera con luoghi aperti e visite a contributo libero in tutte le Regioni.
Nel territorio lecchese quest'anno saranno Oggiono e Calco al centro degli appuntamenti.
A Oggiono sarà possibile visitare i seguenti luoghi:
- Battistero di San Giovanni Battista, Piazza della Chiesa: sabato dalle 10 alle 17 domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Villa Sironi, Via per Annone, 72/74: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Chiesa di San Lorenzo, Via per Annone: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Borgo di Oggino: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Chiesa di Sant'Eufemia - Polittico di Marco d'Oggiono, Piazza della Chiesa: sabato dalle 10 alle 17:, domenica dalle 13 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Belvedere panoramico, Piazza della Chiesa: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00;
- Cortile e scalone di Palazzo Prina, Via I Maggio, 87: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00;
- Marco d'Oggiono Prosciutti, Via Lazzaretto, 29/a: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00 - ingresso riservato agli iscritti FAI;
- Cortili di Palazzo Caccia Dominioni, Via Giuseppe Parini, 6: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00;
- Chiesa del Lazzaretto, Via Lazzaretto: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Corte di Casa Donegana, Via Giuseppe Parini, 10: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00;
A Calco sarà possibile visitare
- Villa la Vescogna, angolo Via privata Donatori di Sangue, sabato dalla 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17. Non è consentito l'ingresso a cani e altri animali, anche se al guinzaglio. E' disponibile un servizio navetta gratuito da Calco Bassa alla Vescogna e ritorno. La Località Vescogna di Calco, è raggiungibile anche a piedi su strade e sentieri panoramici che partono da Calco Bassa (20' circa, in salita), dalle Frazioni Sartirana e Cassina Fra' Martino di Merate (20' circa).
- Villa Moriggia, Località Vescogna, Via Calco Superiore 1, sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17. La Località Vescogna di Calco, è raggiungibile anche a piedi su strade e sentieri panoramici che partono da Calco Bassa (20' circa, in salita), dalle Frazioni Sartirana e Cassina Fra' Martino di Merate ( 20' circa).
- Villa Meda e Oratorio di S.Rocco, Località Cereina, angolo Via S.Rocco, sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle17. In prossimità di Villa Meda, parte l'antico e suggestivo sentiero, in parte in salita, che permette di raggiungere la Località Vescogna in 20 minuti circa. Non è consentito l'ingresso a cani e altri animali, anche se al guinzaglio. E' disponibile un servizio navetta gratuito da Calco bassa alla Vescogna e ritorno. La Località Vescogna di Calco, è raggiungibile anche a piedi su strade e sentieri panoramici che partono da Calco Bassa, dalle Frazioni Sartirana e Cassina Fra' Martino di Merate (20' circa).
- Villa Calchi, Località Vescogna, angolo Via privata Donatori di Sangue, sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17. Non è consentito l'ingresso a cani e altri animali, anche se al guinzaglio. E' disponibile un servizio navetta gratuito da Calco Bassa alla Vescogna e ritorno.
Red.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento