Lecco e il Lago di Como
tra i finalisti del premio Digital Award
Lecco - I progetti di quattro realtà turistiche lecchesi e comasche spiccano tra i finalisti della seconda edizione del premio Digital Award - Il Coraggio di Innovare, indetto da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Meet the Media Guru e riservato ai migliori progetti del settore del turismo e dell’attrattività che hanno scelto il digitale come strategia vincente. Dalla Provincia di Lecco arriva l'invito a scoprire e sostenere queste progettualità che conferiscono prestigio a tutto il territorio del Lago di Como e possono essere votate da tutti accedendo al sito www.ilcoraggiodinnovare.it.
In ben quattro “aree tematiche”, delle cinque che caratterizzano il premio, Destinazione smart, Comunicazione, Mobilità, Ospitalità, Made in Lombardia, è presente un progetto lariano candidato alla vittoria finale: verrà premiato chi “ha saputo dar vita a qualcosa di insolito e particolare nel settore turistico, interpretare l’innovazione tecnologica applicata al turismo con un approccio personale e fantasioso e ha svecchiato i sistemi tradizionali del turismo guardando al futuro con grinta e audacia”.
E' possibile esprimere il proprio voto fino alle 12 di venerdì 25 novembre collegandosi a www.ilcoraggiodinnovare.it/progetti-finalisti-2016/.
I vincitori saranno presentati e premiati ufficialmente giovedì 1 dicembre 2016 presso l’Auditorium Giovanni Testori in piazza Città di Lombardia 1 a Milano.
Per le rispettive categorie i quattro finalisti delle province di Lecco e di Como, con proposte che interessano il Lago di Como in quanto territorio e brand, sono: Forte Montecchio Nord, di Colico (nella foto sopra una parte dell'esterno superiore) con il progetto Visite senza barriere dento la storia con NEAR nella categoria Comunicazione.
Il Museo della Guerra Bianca ha dotato la sede di Forte Montecchio di un sistema di Beacon, piccoli segnalatori usati come punti di trasmissione di informazioni direttamente sui cellulari Android o I-Phone. Dopo il download gratuito di un’App collegata al progetto, il visitatore può scaricare tramite tecnologia bluetooth e Gps numerosi contenuti e godersi la visita in otto lingue, senza l’ausilio di dispendiose audioguide.
Lake Como Food Tours, di Lecco, con il progetto Esperienza uniche, ogni giorno, nella categoria Made in Lombardia.
Lake Como Food Tours, con lo scopo di promuovere il Lago di Como e le sue montagne, propone online tour esperienziali a piedi, in bicicletta e in barca, combinando, in un ambiente paesaggistico affascinante, l’esperienza storico-culturale con l’assaggio dei prodotti tipici del territorio. Lake Como Food Tours offre un prodotto turistico integrato, in grado di unire tutti gli attori coinvolti nella filiera turistica, dalle guide ai ristoratori, dai proprietari di barche alle botteghe, per offrire una serie di pacchetti vacanza.
AC Boat Rental, di Menaggio, con il progetto Utility App, nella categoria Mobilità.
La AC Boat Rental App permette ai clienti che stanno navigando a bordo delle imbarcazioni a noleggio dell’omonima azienda di ottenere informazioni circa ville, paesi, punti di interesse, pontili di attracco, ristoranti e bar. Il tutto attraverso il sistema di geolocalizzazione integrato agli smartphone. L’applicazione, inoltre, fornisce informazioni utili per ciò che concerne regole e comportamenti di navigazione.
Passion for Hospitality IHF, di Merone, con il progetto Italian Hotels&Friends, nella categoria Ospitalità.
Italian Hotels&Friends è il progetto di gruppo di albergatori che hanno costituito un contratto di rete (con sede a Merone, in provincia di Como) che permette loro di fare promozione congiunta delle proprie strutture e delle proprie destinazioni creando rete, acquistando prodotti in team e interscambiando informazioni al semplice fine di crescere valorizzando il territorio.
Red.
Nessun commento:
Posta un commento