La Protezione Civile in piazza a Galbiate e Casatenovo
nell'ambito campagna nazionale "Io non rischio"
Sabato 15 e domenica 17 ottobre i volontari della Protezione Civile allestiranno punti informativi in circa 700 piazze italiane per diffondere la cultura della prevenzione
Lecco - Week end all'insegna della sicurezza nel lecchese. La Provincia di Lecco, nell’ambito del Sistema di Protezione Civile, aderisce alla campagna nazionale "Io non rischio", con due postazioni di volontari allestite a Galbiate e a Casatenovo sabato 15 e domenica 16 ottobre.
Per il sesto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme in una campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il Paese.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 7.000 volontari e volontarie di Protezione Civile allestiranno punti informativi in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
A poco meno di due mesi dal sisma che ha colpito il Centro Italia, il mondo del volontariato, che insieme al Servizio nazionale della Protezione Civile è in prima linea nella gestione dell’emergenza, si farà portavoce delle buone pratiche di prevenzione dei rischi.
Per il territorio provinciale il Gruppo comunale di Protezione Civile di Galbiate e il Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza gestiranno i punti informativi in piazza Don Carlo Gnocchi a Galbiate e presso il centro commerciale Cascina Levada in via San Pietro 2 a Casatenovo; dalle 9.00 alle 18.00 i volontari incontreranno la cittadinanza, consegnando materiale informativo e rispondendo alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione.
“Ringrazio i tanti volontari della Protezione Civile che ogni giorno si impegnano, in silenzio, per assicurare ogni utile azione finalizzata a informare la popolazione sui rischi - commenta il Consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile Sergio Brambilla - Il Gruppo comunale di Galbiate e il Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza dimostrano ancora una volta quanto sia importante informare i cittadini e svolgere ogni utile azione di prevenzione che passa anche attraverso la conoscenza diffusa e il coinvolgimento attivo dei cittadini stessi. La Provincia di Lecco, con i tanti volontari e con il proprio personale, si dimostra ancora una volta attiva e particolarmente sensibile in materia di Protezione Civile”.
"Io non rischio", campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
L’edizione 2016 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 27 organizzazioni nazionali di volontariato di Protezione Civile, a gruppi comunali e ad associazioni locali.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna è disponibile sul sito www.iononrischio.it, dove è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.
Per informazioni sulle postazioni di Galbiate e Casatenovo: Gruppo comunale Protezione Civile Galbiate - 3311645153, protezionecivilegalbiate@gmail.com, www.facebook.com/ProtezioneCivileGalbiate
Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza - 3357086210, info@protezionecivilebrianza.com, www.protezionecivilebrianza.com
Red.
Nessun commento:
Posta un commento