giovedì 27 ottobre 2016

Mostra e tradizione


Il mondo dell'Artigianato in vetrina a Lariofiere
Dal 29 ottobre al 6 novembre torna la rassegna erbese giunta alla 43^ edizione con oltre 200 aziende artigiane italiane presenti


Erba - Va in scena dal 29 ottobre al 6 novembre La Mostra dell’Artigianato, rassegna che da 43 anni racconta di un saper fare tutto italiano, di uomini e donne che hanno segnato il gusto, il modo di vestire, abitare e vivere la casa e gli spazi quotidiani. La mostra lariana propone prodotti che fanno parte della tradizione e altri che invece sono il frutto di un costante impegno nell’innovare, sperimentare ed elaborare un pensiero creativo. Alla rassegna sono presenti oltre 200 aziende artigiane italiane, con una marcata presenza lariana, appartenenti ai settori tradizionali della moda, del food, dell’arredamento e del design, dei servizi alla persona.
Il percorso espositivo è arricchito dagli eventi che per nove giorni animano gli spazi del quartiere, trasformando la manifestazione in un’esperienza da vivere in modo multisensoriale, da protagonista o da spettatore: un’esperienza che sa incuriosire, coinvolgere, stupire e far appassionare.


Sarà Giorgio Merletti, presidente nazionale di Confartigianato che darà il via a Lariofiere alla grande “Festa dell’Artigianato”, tagliando il nastro inaugurale dell'edizione 2016, che sarà aperta al pubblico fino al 6 novembre, tutti i giorni feriali dalle 15 alle 22,30 e i festivi e prefestivi dalle 10 alle 22,30.
Arredamento, moda, oggettistica, regalo, benessere, genuinità dei cibi artigiani, tradizione e innovazione sono solo alcuni dei prodotti e delle rappresentazioni che verranno esposti a Erba, che si traducono nel prestigio del più ammirato e invidiato “Italian life style”.
Dopo i discorsi inaugurali, tra cui il saluto del presidente di Confartigianato Como, Marco Galimberti, verrà presentato il programma della settimana che, oltre all’evento espositivo prevede diverse occasioni di confronto e di crescita. Dall’innovativo programma di formazione partecipata per le imprese artigiane “Campo Base” che si protrarrà per 4 giornate, alla sfilata di Moda con le aziende artigiane del fashion, dell’acconciatura e dell’estetica lunedì 31 ottobre alle 21. Dalla festa degli Artigiani pensionati di Anap Confartgianato, giovedì 3 novembre alle 15 con “Stem in fiera, in cumpagnia”, all’evento culturale promosso da Donne Impresa con la presentazione del libro “La luce che brilla sui tetti” di e con Sala Lario Maria Giovanna Luini sempre giovedì 3 novembre però dopo le 20. Sabato 5 novembre pomeriggio dedicato ai Giovani Imprenditori, alle 18 con la presentazione del libro “Il futuro nelle mani” di Marina Puricelli e poi alle ore 19 a cura del Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato un incontro di formazione sul tema: “Valorizza la tua azienda”.
La settimana sarà inoltre caratterizzata da diversi laboratori attivi e iniziative di promozione delle lavorazioni e del territorio, oltre alla premiazione dei due concorsi: letterario e fotografico.
Red.


Info per i visitatori
La mostra sarà aperta al pubblico da sabato 29 ottobre a domenica 6 novembre 2016.

ORARI DI APERTURA
Festivi e prefestivi: 10 - 22.30      
Domenica 6 Novembre: 10 - 20
Feriali: 15 - 22.30
     
BIGLIETTO DI INGRESSO
Biglietto intero: € 4
Biglietto ridotto: € 2  oltre i 65 anni di età e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni
Promozione famiglia: € 8 per famiglie composte da 2 genitori + 1 figlio di età compresa tra 11 e 18 anni


Nessun commento:

Posta un commento