giovedì 27 ottobre 2016

Scuola e progetti



Il CFPA di Casargo sempre al centro dell'attenzione
A metà ottobre il Centro valsassinese ha ospitato il seminario interregionale per majorettes dell’area nord Italia, seguito a fine mese dallo scambio formativo con gli studenti della scuola polacca di Dabrowa Gornicza ospiti in Valsassina

Casargo - Di nuovo protagonista il CFPA di Casago a livello internazionale. Circa 120 persone hanno partecipato alla cena di benvenuto ai 29 ospiti della scuola di Dabrowa Gornicza, città polacca vicina a Cracovia, che soggiorneranno fino a venerdì 28 ottobre al Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo per uno scambio formativo, con lezioni tecnico-pratiche di cucina, pasticceria e sala bar e visite ad alberghi e aziende del settore food del territorio.
Alla cena hanno partecipato anche i genitori degli allievi delle classi quarte A-B-C e seconda A del CFPA di Casargo, insieme al presidente di APAF Nunzio Marcelli, ai componenti del Consiglio di Amministrazione Pina Scarpa e Diego Combi, al direttore Marco Cimino e al Consigliere della Provincia di Lecco Fabio Crimella.


(Foto di gruppo durante la preparazione della cena di benvenuto)

La scuola polacca lo scorso maggio ospitò i nostri studenti, che in quell’occasione parteciparono a un’importante gara internazionale di cucina aggiudicandosi il secondo posto - commenta il presidente di APAF Nunzio MarcelliDurante la cena di ieri abbiamo consegnato agli amici polacchi una targa per suggellare il nostro accordo di partenariato; lo scambio formativo verrà successivamente ricambiato, con la visita dei nostri ragazzi alla scuola polacca. Tutti gli ospiti hanno apprezzato il lavoro di docenti e allievi del CFPA con un grande applauso finale alla brigata di sala, cucina e pasticceria”.
Il menu della serata: cotechino in sfoglia su zoccolo di lenticchie, crema di taleggio e timo; gnocchi di ricotta nostrana su vellutata di zucca e briciole di amaretti; cosciotto di vitello da latte steccato alle erbe aromatiche cotto allo spiedo con patate novelle al rosmarino; torta al cioccolato fondente e pistacchio; acqua minerale, Pinot grigio, Barbera Oltrepò Pavese millesimato, Prosecco e moscato d'Asti.



A metà ottobre il Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo ha ospitato il seminario interregionale per majorettes dell’area nord Italia, organizzato dall’Anbima (Associazione nazionale bande musicali) e da Mwf (Majorettes world federation). L’iniziativa è stata promossa nell’ambito della partnership nata a giugno 2015 con la firma del protocollo a Faleria (Viterbo) tra la presidente Mwf Zeljka Banovic e il presidente nazionale Ambima Gianpaolo Lazzeri, in occasione del concorso nazionale per gruppi majorettes con bande musicale.


(Le Majorettes valsassinesi di Primaluna)

Il seminario ha coinvolto una quarantina di majorettes provenienti da Trentino Alto Adige, Piemonte, Veneto e Lombardia; Per due giorni le ragazze sono state impegnate in attività pratiche e didattiche ispirate al motto Mwf “Energia, eleganza, perfezione”, tenute dalla presidente Banovic e dal suo staff tecnico. Grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’incontro al termine del quale i protagonisti hanno ringraziato l’Anbina nazionale che ha istituito la stage con la collaborazione del presidente Anbima lombardia Pierpaolo Arlati, il presidente Nunzio Marcelli, il Consiglio di Amministrazione e lo staff del CFPA di Casargo che ha ospitato majorettes e accompagnatori.
A fare gli onori di casa le ragazze dell’associazione Moon Light Majorettes di Primaluna che hanno accolto le colleghe di Majorettes Silver Girls di Villanova d’Asti, Corpo Musicale di Annone Brianza, Rovereto Wind Orchestra, Majorettes Show di Carmignano del Brenta, Majorettes Palladio Dance di Povolaro. Presente anche Monica Rizzi, coordinatrice della Consulta artistica Anbima.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento