giovedì 6 ottobre 2016

Ambiente e educazione

Diminuiscono i rifiuti e aumenta la raccolta 
differenziata nella Provincia di Lecco
I dati lecchesi sono in linea con il trend regionale. Lierna si conferma primo Comune con il il 78,5% di raccolta differenziata, seguito da Ello (76,7%) e Dorio (76,2%)

Lecco - Sono stati diramati i dati riguardanti il 2015 della produzione dei Rifiuti Urbani in provincia di Lecco, in cui si evidenzia una flessione rispetto all’anno precedente, in controtendenza rispetto all’andamento osservato negli ultimi due anni e in linea con il trend regionale. L’analisi dei dati mostra come nel 2015 sono state prodotte 151.271 tonnellate di rifiuti urbani, 3.385 tonnellate in meno rispetto al 2014 (-2,2%).
Le Raccolte Differenziate con una produzione di 93.652 t (considerando anche i materiali recuperati dai rifiuti ingombranti) hanno registrato, in termini assoluti, una diminuzione di 412 tonnellate rispetto al 2014 (-0,4%). Tuttavia, in considerazione della maggiore riduzione della produzione dei rifiuti urbani, la percentuale di raccolta differenziata è aumentata dal 60,8% al 61,9% (+1,1%), di poco inferiore all’obiettivo del Piano rifiuti provinciale (63,1%) e comunque superiore al dato medio regionale (59%). Il traguardo conseguito è sicuramente di rilievo, tenuto conto del rallentamento della crescita delle raccolte differenziate osservato negli ultimi anni.

La Frazione Residuale, comprensiva dello spazzamento strade, con una produzione di 50.321 t ha registrato una riduzione di ben 1.552 t rispetto all’anno precedente, pari al 3%; senz’altro positiva è la significativa diminuzione del rifiuto indifferenziato propriamente detto (-3,1%), negli ultimi anni sostanzialmente stabile.
Quanto alle performance dei singoli Comuni, nel 2015 si conferma al 1° posto Lierna, con il 78,5% di raccolta differenziata e un pro-capite di rifiuti differenziati pari a 452 kg/ab., seguito da Ello (76,7%) e Dorio (76,2%). Chiudono la graduatoria, con percentuali inferiori al 35%, Morterone (23,4%), Varenna (27,3%) e i Comuni della Valvarrone (Introzzo 28%, Sueglio 27,8%, Tremenico 30,6% e Vestreno 32,3%). Tra i Comuni che hanno migliorato in modo significativo la percentuale di raccolta si distinguono Ello (dal 7° al 2° posto), Cremella con il 71% (dal 16° al 9° posto), Pescate con il 68,8% (dal 26° al 15° posto), Bellano con il 67,2% (dal 38° al 22° posto) e Abbadia Lariana con il 63,4% (dal 52° al 42° posto). Lecco passa dal 56% al 58,2%, collocandosi al 60° posto nella graduatoria provinciale.

L’andamento della produzione dei Rifiuti Urbani e delle Raccolte Differenziate non è comunque omogeneo nel territorio provinciale, come conferma la classifica dei Circondari per percentuale di raccolta differenziata. Nel 2015 la palma del Circondario “riciclone” spetta ancora al Casatese (65,7%), seguito dal Meratese (65,4%), gli unici ad aver conseguito e migliorato l’obiettivo di raccolta differenziata stabilito dal Piano rifiuti. Poco al di sotto dell’obiettivo la Valle San Martino (62,7%), seguono l’Oggionese (61,7%), il Lario Orientale (61,2%) e il Lecchese (60,3%); chiude la graduatoria la Valsassina (47,4%).
"L'attenzione dei nostri amministratori sulle raccolte differenziate è costante - sottolinea il Consigliere provinciale delegato all’Ambiente Anna Mazzoleni - e i dati confermano una tendenza, seppure lieve, al miglioramento. Il tema del recupero delle materie prime mediante raccolta differenziata è centrale per l’Amministrazione provinciale, sia per dovere civico sia per responsabilità verso l’ambiente, ed è anche un elemento strategico per il miglioramento del servizio ai cittadini e delle tariffe".
Red.



(La tabella della produzione rifiuti di ogni singolo Comune della Provincia di Lecco; cliccando sull'immagine si ingrandisce per una migliore lettura)

Nessun commento:

Posta un commento