giovedì 15 settembre 2016

Cultura e spettacoli


Settembre ricco di iniziative a Villa Monastero
Visite a prezzo ridotto, mostre, presentazioni e spettacoli nelle numerose proposte

Varenna - Un programma ricco di iniziative, mostre, aperture a prezzo ridotto e spettacoli attende coloro che decideranno di visitare Villa Monastero a Varenna in queste settimane di settembre. Domenica 18 e domenica 25 settembre, in occasione dell’iniziativa Ville Aperte in Brianza, sarà possibile visitare il Giardino Botanico e la Casa Museo con un biglietto ridotto di 4 euro nell’orario di apertura dalle 9.30 alle 18. La Provincia di Lecco, che partecipa a Ville Aperte in Brianza dal 2012, anche quest’anno ha confermato la collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza per far conoscere le ricchezze del territorio brianzolo in un'ampia e pregevole rete di beni visitabili, itinerari ed eventi.
Anche sabato 24 settembre dalle 15 alle 18 e domenica 25 settembre dalle 9.30 alle 18 per le Giornate Europee del Patrimonio sarà possibile visitare Villa Monastero con un biglietto ridotto di 4 euro.


Nell’ambito di questa iniziativa, sabato 24 settembre alle 15, in occasione dell’80° anniversario della scomparsa di Marco De Marchi (1872-1936), verrà ricordata, alla presenza degli eredi, la figura di questo personaggio, appassionato naturalista, filantropo e collezionista, al quale si deve il lascito della Villa per il pubblico utilizzo.
Sabato 24 settembre alle 15.30 è prevista la presentazione, a cura dell’architetto Maria Mimmo della Soprintendenza Architettura, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, dei restauri dell’arredo scultoreo e degli elementi decorativi del Giardino di Villa Monastero realizzati anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

Domenica 25 settembre alle 18, nella Sala Fermi, si terrà lo spettacolo Piume della compagnia Teatro dei Fauni di Locarno, con ingresso gratuito, organizzato dalla compagnia Il Cerchio Tondo di Mandello del Lario nell’ambito della rassegna La Leggenda della Grigna, festival di teatro di figura tra i comuni e i monti della Valsassina patrocinato dalla Provincia di Lecco. Come per le scorse edizioni del festival, anche per il 2016 è stato organizzato, con il contributo della Fondazione Comunitaria del Lecchese onlus, il progetto di utilità sociale Giorni Diversi per agevolare la partecipazione di nuovo pubblico al teatro tramite il coinvolgimento di persone con disagio attraverso le associazioni sociali del territorio. Il festival ha inoltre il contributo della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera, dei Comuni aderenti e di Acel Service.

Fino a domenica 25 settembre sarà ancora possibile visitare le due mostre allestite nella Casa Museo:
 La montagna dipinta: un percorso pittorico nell’800 e nel primo 900 attraverso le collezioni private lombarde
 La mostra dedicata ad antichi apparecchi radiofonici e fonoriproduttori appartenenti alla collezione Panatti della Ca’ di Radio Vecc di Bellan
Per altre informazioni: www.villamonastero.eu e www.facebook.com/villamonasterolc
Red. 

Nessun commento:

Posta un commento