Dal 9 all'11 settembre attesi migliaia di motociclisti da tutto il mondo per l'appuntamento più atteso che celebra anche i 95 anni della Moto Guzzi. Per l'occasione Open House della Casa motociclistica e tanti eventi in programma nelle piazze e in zona lungolago
Mandello – Al via il Motoraduno Internazionale di Mandello, evento organizzato dai Moto club di Mandello in collaborazione con il Comune di Mandello, in programma dal 9 all'11 settembre, che celebra anche i 95 anni della Moto Guzzi. Il Motoraduno Internazionale affiancato dal Moto Guzzi Open House sarà una grande festa a che regalerà agli oltre 10.000 motociclisti attesi e alle loro famiglie, un programma imperdibile che si arricchisce, in questo 2016, di un ventaglio di nuove iniziative.
Moto Guzzi vive, a 95 anni una nuova giovinezza. Sempre amato dagli appassionati storici e dai collezionisti, il marchio italiano sta conquistando nuovi e giovani motociclisti grazie alle recenti V7II e V9, motociclette che hanno unito stile, storia e innovazione ai valori di autenticità e personalità unica che sono patrimonio di Moto Guzzi. Così l’aquila sta tornando protagonista non solo in Italia e nei mercati storici come Europa e Stati Uniti ma anche nel mondo con lo sbarco in paesi quali Cina e India.
L’evento 2016 avrà come star assoluta la nuova Moto Guzzi MGX-21, la moto più spettacolare mai prodotta a Mandello, protagonista – proprio in questi giorni – al 76° Sturgis Motorcycle Rally, il più importante raduno mondiale in corso di svolgimento nel South Dakota- USA. L’arrivo di MGX-21, una sontuosa cruiser spinta dal classico bicilindrico Moto Guzzi nella cilindrata record di 1400 cc, segna l’avvio del quinquennio che condurrà al centenario del 2021.
Open House Moto Guzzi 2016 scatterà venerdì 9 settembre alle 15, con l’apertura del Museo e dello Shop. Sabato 10 il programma sarà già entrato nel vivo: a partire dalle 9:30 sarà possibile visitare anche le linee di produzione, l’assemblaggio motori dove nascono i mitici bicilindrici Guzzi, e la storica Galleria del Vento. L’esposizione della gamma Moto Guzzi sarà il prologo alla prova su strada (iscrizioni in loco) della sportiva Griso, dell’avventurosa Stelvio, delle poliedriche Moto Guzzi V7II (Stone, Racer Special e la novità Stornello), della possente California 1400 Touring SE, della sontuosa Eldorado, dell’aggressiva Audace, e delle ultime nate: le Moto Guzzi V9 nelle versioni Bobber e Roamer.
In occasione del Moto Guzzi Open House 2016, in uno spazio appositamente dedicato ad accogliere i possessori di una moto made in Mandello, verrà offerto l’ingresso nella community (iscrizioni online sul sito web http://theclan.motoguzzi.com) e il privilegio di accedere a benefit quali turni di prova dedicati, visite personalizzate a Museo e stabilimento e la possibilità di usufruire (previa prenotazione online) di un check-up gratuito per la propria moto, proprio nelle officine di Mandello.
Il programma andrà avanti a pieno regime fino al pomeriggio di domenica 11 settembre quando, con gli ultimi ingressi allo stabilimento fissati alle 17:30, sarà il tempo dei saluti e i Guzzisti riprenderanno la via di casa, arricchiti di nuovi ricordi e di grandi emozioni.
Un’area dedicata dello stabilimento ospiterà il Moto Guzzi Village, uno spazio dedicato ai membri della community The Clan e a tutti gli appassionati, curiosi di immergersi in iniziative che li coinvolgeranno nel mondo dell’Aquila di Mandello.
C'è poi l'officina the clan area attrezzata per offrire un esclusivo servizio di check-up gratuito della propria moto a tutti gli iscritti alla community che si saranno preventivamente prenotati sul sito web http://theclan.motoguzzi.com.
Un’occasione imperdibile per ogni appassionato motociclista: la possibilità di provare le nuove Moto Guzzi, proprio nei luoghi dove sono nate, sulle strade piene di fascino che corrono lungo il lago lariano.
Il Museo Guzzi
E' lo spazio raccoglie oltre 150 modelli che hanno segnato la storia di Moto Guzzi, un percorso straordinario fino alle radici di una leggenda orgogliosamente italiana. Moto di serie, da competizione, prototipi e motori sono accompagnati da un’eccezionale raccolta di fotografie e documenti originali.
Per gli appassionati da non perdere la visita alla linea di assemblaggio motori. E’ l’area dello stabilimento dove i famosi motori bicilindrici a V sono assemblati a mano, uno per uno. Qui è nata e si è fatta la storia di un propulsore unico che con la sua architettura esclusiva ha segnato la storia di Moto Guzzi. Qui le Moto Guzzi prendono forma, qui il bicilindrico finito incontra la motocicletta che accompagnerà per tutta la vita. Sulla linea si può seguire passo dopo passo, operazione dopo operazione, la nascita di quel gioiello di tecnologia e fine manifattura italiana che ogni Moto Guzzi rappresenta da 95 anni.
La Galleria del vento
Inaugurata nello stabilimento di Mandello del Lario nel 1950 è stata il primo esempio di galleria del vento per la prova aerodinamica di motociclette. Luogo dal fascino unico è oggi la testimonianza di un primato tecnologico e di una tradizione gloriosa che solo Moto Guzzi possiede.
G.C.
Il programma degli eventi del Motoraduno Internazionale
Venerdì 9 settembre
Ore 15 Inizio raduno – Piazza Mercato
Dalle ore 15 “Russian Devils” – Muro della Morte – Wall of death – Spettacolo motociclistico – Piazza Leonardo da Vinci – esibizione a pagamento
Dalle ore 15 alle 18 Esposizione Moto Storiche – Molina – Piazza Lega Lombarda
Dalle ore 15 alle 18 Moto Guzzi ed il mondo del lavoro: sfilata ed esposizione di motocarri e mezzi agricoli – Chiesa Sacro Cuore/Parcheggio di Via Dante
Dalle ore 15 alle 22 Mostra Moto Guzzi: storia e passione– sala civica di Molina
Dalle ore 15 alle ore 22 Stand customizzatori – Piazza Garibaldi
Dalle ore 15 alle ore 22 Mostra Moto Guzzi e lo Sport i – Sale Polifunzionali Lido Comunale
Ore 15 fino alle 22 Iscrizioni – Piazza Garibaldi
Ore 18 proiezione del film “I Fidanzati della Morte” – Teatro comunale – Piazza Leonardo da Vinci
Ore 18.30 Apertura cucine
Ore 21 Spettacolo musicale – Piazza Mercato
Sabato 10 settembre 2016
Ore 9 fino alle 22 Iscrizioni – Piazza Garibaldi
Dalle ore 10 “Russian Devils” – Muro della Morte – Wall of death – Spettacolo motociclistico – esibizione a pagamento
Dalle ore 10 alle ore 22 Mostra Moto Guzzi e lo Sport – Sale Polifunzionali Lido Comunale
Dalle ore 9 alle 12 Esposizione Moto Storiche – Molina – Piazza Lega Lombarda
Dalle 10 alle 16 Visita torre Maggiana
Dalle ore 10 alle ore 22 Stand customizzatori – Piazza Garibaldi
Dalle ore 10 alle 18 Moto Guzzi ed il mondo del lavoro: sfilata ed esposizione di motocarri e mezzi agricoli – Chiesa Sacro Cuore/Parcheggio di Via Dante.
Dalle ore 10 alle 18 Mostra Moto Guzzi: storia e passione – sala civica di Molina
Ore 11 Avviamento moto storiche – 8 Cilindri – Piazza Lega Lombarda
Ore 12 Apertura cucine
Ore 15 Presentazione nuova edizione del Libro “ Guzzi, l’idea che ha cambiato Mandello” realizzato dell’Archivio Comunale Memoria Locale – Teatro comunale – Piazza Leonardo da Vinci
Ore 15.30 Proiezione film Il Vento - La vera storia della nascita della Moto Guzzi realizzato dall’associazione culturale Giorgio Ripamonti – Teatro comunale – Piazza Leonardo da Vinci
Dalle ore 14 alle 18 Esposizione Moto Storiche – Molina – Piazza Lega Lombarda
Dalle ore 14 alle ore 17 Motoaquila – Regolarità Epoca: Esposizione moto e prova di regolarità – Piazzale Agip – Via Giulio Cesare
Ore 17.30 Moda motori – Piazza Roma
Ore 18.30 Apertura cucine
Ore 21 1° Parte musica – Piazza Mercato
Ore 22.20 Estrazione lotteria Motoraduno Internazionale
Ore 22.30 Spettacolo pirotecnico – Zona lago
Ore 23 2° parte musica
Domenica 11 settembre
Ore 9 fino alle 12 iscrizioni – Piazza Garibaldi
Dalle ore 10 Russian Devils – Muro della Morte – Wall of death – Spettacolo motociclistico – Piazza Leonardo da Vinci – esibizione a pagament
Dalle ore 10 alle ore 14 Mostra Moto Guzzi e lo Sport – Sale Polifunzionali Lido Comunale
Dalle ore 10 alle ore 13 Motoaquila – Regolarità Epoca: Esposizione moto e prova di regolarità – Piazzale Agip – Via Giulio Cesare
Dalle 10 alle 12 Visita torre di Maggiana
Dalle ore 10 alle 13 Moto Guzzi ed il mondo del lavoro: sfilata ed esposizione di motocarri e mezzi agricoli – Chiesa Sacro Cuore/Parcheggio di Via Dante.
Dalle ore 10 alle 13 Mostra Moto Guzzi: storia e passione – Sala civica di Molina
Ore 10:30 Proiezione film Il Vento - La vera storia della nascita della Moto Guzzi realizzato dall’associazione culturale Giorgio Ripamonti – Teatro comunale – Piazza Leonardo da Vinci
Ore 11 Avviamento moto storiche – 8 Cilindri –Piazza Lega Lombarda
Ore 12 Apertura cucin
Ore 14 Saluti e chiusura Raduno
Nessun commento:
Posta un commento