La Festa delle corti di Garlate festeggia la 25^ edizione
Appuntamento sabato 10 e domenica 11 settembre con un intenso programma di iniziative culturali. Non mancano gli spazi riservati alla cucina e alla musica
Garlate - Torna nel week end del 10 e 11 settmbre la tradizionale Festa delle corti di Garlate. Quest’anno la festa celebra la 25ma edizione e gli organizzatori hanno ritenuto per il 2016 di ripercorrerne la storia: dalle prime edizioni dedicate alla messa in scena de “I Promessi sposi” per arrivare ad una festa più grande e articolata, ma sempre fortemente legata alle tradizioni di vita, culturali e lavorative di un tempo.
Il benvenuto del sindaco Giuseppe Conti e dell'assessore alla cultura Diana Nava
Ormai migliaia di persone provenienti da tutta la regione in due giorni affollano le nostre vie e piazze. ll successo di questa manifestazione sta nella capacità di offrire intrattenimenti diversi e sempre nuovi, nell’impegno della comunità garlatese e nel grande lavoro di promozione. Nelle pagine di questo sito trovate alcune brevi note storiche ed artistiche legate alle corti e ai numerosi punti di interesse, tra cui il Civico Museo della Seta ABEGG, per farvi gustare al meglio le bellezze del nostro paese. Un percorso consigliato di "orme" segnate a terra vi condurrà nei vicoli e nelle piazze per un tour alla scoperta di luoghi, spesso interdetti al pubblico, la cui architettura è ben conservata, ed in cui potrete ammirare collezioni di oggetti d’epoca, rievocazioni di antichi mestieri, prodotti artigianali, opere di artisti garlatesi e non ed ancora assistere a concerti di gruppi musicali e folkloristici, oltre a singolari performance teatrali; potrete infine degustare i prodotti tipici della gastronomia locale nei vari punti di ristoro allestiti lungo il percorso. L’impegno profuso dall’Amministrazione Comunale, dalla Commissione Biblioteca unitamente a quello delle Associazioni e cittadini garlatesi - a cui va il nostro grazie sincero - è grande quanto grande è la volontà di farvi apprezzare il nostro paese, che si mobilita con entusiasmo per offrire a tutti voi un’occasione (unica nel suo genere in tutta la regione) di conoscere o far riscoprire il fascino di questi luoghi che hanno fatto la storia di Garlate e del suo territorio e che sono parte della storia delle nostre genti. Un ringraziamento è doveroso all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia per il contributo concesso, alla Comunità Montana del Lario Orientale Valle San Martino e alla Provincia di Lecco per il consueto patrocinio; all’associazione Culture e tradizioni popolari della Lombardia per il supporto organizzativo, e a tutte le aziende del territorio che hanno contribuito alla realizzazione e stampa di questa preziosa guida.
Red.
(La piantina della festa delle Corti di Garlate con i punti di interesse storico e culturale; Cliccando sulla piantina si ingrandisce per una migliore lettura dei punti storici)
Nessun commento:
Posta un commento