giovedì 23 giugno 2016
Raduno mondiale
Esino Lario capitale 2016 di Wikipedia
Dal 22 al 27 giugno un migliaio di persone presenti al raduno mondiale. Coinvolte nell'organizzazione il Comune, numerose assiociazioni e tantissimi volontari
Esino Lario - Per una settimana Esino Lario è la capitale mondiale di Wikipedia. Un evento che ha portato nel piccolo centro lecchese (780 abitanti) un migliaio di persone per il raduno annuale della più nota enciclopedia internet. Un evento di risononza mondiale, in programma dal 21 al 27 giugno.
“Esino Lario, un piccolo comune del nostro territorio, ha compiuto un’impresa straordinaria, diventando protagonista di un evento che ha una grande valenza per tutto il nostro territorio, con una risonanza mondiale e notevoli ricadute dal punto di vista turistico, economico, culturale e sociale sul lago e sull’intera provincia - afferma il presidente della Provincia di Lecco, Flavio Polano -. Una felice intuizione, una sfida proibitiva contro metropoli di ben altre dimensioni, un progetto ambizioso, complesso e straordinario che si è concretizzato grazie a un imponente e articolato lavoro di squadra da parte dei numerosi volontari e dei cittadini di Esino Lario che si sono messi subito a disposizione degli organizzatori per sfruttare al meglio questa opportunità unica nel suo genere. La Provincia di Lecco ha recitato la sua parte, collaborando sin dall’inizio con gli organizzatori, innanzitutto riqualificando e mettendo in sicurezza la strada provinciale che porta a Esino Lario; inoltre coinvolgendo e coordinando gli altri soggetti del territorio per far comprendere l’importanza di questo evento; infine mettendo a disposizione Villa Monastero di Varenna per alcuni eventi. Wikimania infatti è una finestra mondiale per mostrare le eccellenze e le bellezze del nostro territorio, un’occasione unica di promozione, un banco di prova per le nostre capacità di accoglienza turistica; per questo motivo abbiamo lavorato tutti insieme, soggetti pubblici e privati, per rendere il nostro territorio accogliente e attrattivo, per poter trarre il meglio da questa indimenticabile esperienza, che dovrà essere un trampolino di lancio per il futuro della nostra provincia.”
L'enciclopedia Wikipedia
Wikipedia è la più nota e usata enciclopedia di Internet, con 400 milioni di lettori e 30 milioni di articoli in oltre 280 versioni linguistiche. Diversamente dalle enciclopedie tradizionali, Wikipedia è scritta in modo collaborativo da volontari e chiunque può contribuire con il suo sapere a migliorarla. L’enciclopedia Wikipedia è uno dei progetti Wikimedia, che includono anche dizionari, libri, fotografie e dati tutti rigorosamente liberi, ovvero a disposizione per essere usati, modificati e distribuiti.
Wikimania è il raduno mondiale dei volontari di Wikipedia e dei progetti Wikimedia. L’evento è stato organizzato nelle sue ultime edizioni a Washington D.C., Hong Kong, e ad agosto 2014 sarà a Londra. Per 5 giorni i partecipanti provenienti da tutto il mondo assistono a conferenze e collaborano per produrre nuovi contenuti, sviluppare software e condividere esperienze e idee.
Nato nel 2005 come incontro di 380 persone a Francoforte in Germania, nel corso del tempo l’evento è cresciuto, fino a prevedere per la prossima edizione di Londra la partecipazione di circa 4.000 persone.
(Foto: a lato la locandina degli eventi in programma;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
Esino Lario vuole offrire a Wikimania qualcosa di diverso: un evento pianificato per 1.000 persone e circoscritto in un piccolo territorio, capace di facilitare l’interazione tra i partecipanti, creare collaborazione tra le persone del luogo e l’evento, e produrre un impatto e uno sviluppo del territorio. La candidatura propone un nuovo programma e Wikimania Esino Lario è organizzato per creare uno spazio permanente di lavoro collaborativo che trasformerà il vecchio Museo delle Grigne in una sede per le associazioni, migliorerà l’accessibilità del Palazzetto dello Sport e distribuirà la connessione internet a banda larga sul territorio. Esino Lario si è candidato per ospitare Wikimania durante l’ultima settimana di giungo 2016 in concorrenza con Città del Messico, Città del Capo in Sudafrica, Bali in Indonesia, Monastir in Tunisia e Dar es Salam in Tanzania.
Esino Lario è un comune montano di 780 abitanti in Provincia di Lecco. Il paese di trova sopra Varenna e il Lago di Como e a ridosso della Grigna Settentrionale; è collegato alla Valsassina ed è interamente immerso nel Parco regionale della Grigna Settentrionale. Invitare a Esino Lario i volontari di Wikimedia è un modo per proseguire il lavoro a sostegno del sapere libero al quale da anni il paese contribuisce. A partire dal 2006 è stata adottata la licenza libera sulla documentazione dell’Associazione del Museo delle Grigne e successivamente dell’Ecomuseo delle Grigne; una grande selezione di documenti e fotografie dell’Archivio Pietro Pensa è stata caricata in alta risoluzione su Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikipedia, ricevendo nel 2009 il Premio Wikimedia Italia per il sapere libero.
L’esperienza pilota di Esino Lario è stata alla base di “Share Your Knowledge” (Condividi il tuo sapere), un progetto che ha coinvolto oltre 100 istituzioni nel rendere disponibile la loro documentazione con licenza libera e contribuire ai progetti Wikimedia. Attualmente Esino Lario è anche coinvolto nel progetto Italo-Svizzero “Il paesaggio culturale alpino: Valorizzare il paesaggio culturale attraverso dati aperti, Wikipedia, Sit e allestimenti analogico digitali.”
Organizzare un evento nel settore della tecnologia per 1.000 persone in un piccolo paese di montagna presenta una serie di complessità. Wikimania è un convegno durante il quale circa 2.000 tra computer, tablet e telefoni cellulari devono connettersi a Internet per caricare e scaricare dati. Una quindicina di sale sono disponibili per conferenze e incontri, equipaggiate con proiettori, schermi, sistema audio, registrazione video e un gran numero di prese elettriche.
La sfida di organizzare un evento del genere a Esino Lario è stata accolta dal Comune, dalle associazioni, dalla comunità e da volontari italiani con entusiamo per scrivere un'altra pagina indimenticabile di storia su Wikipedia.
Red.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento