Festival Zelioli 2016, Lecco per cinque giorni
diventa la capitale europea dei cori giovanili
Lecco - La città di Lecco diventa la prima settimana di luglio, per cinque giorni, la capitale europea del canto corale: l'evento porta in città i cori giovanili provenienti da tutta Europa ad esibirsi con concerti e sfilate, nel tentativo di aggiudicarsi l'ambito titolo di primo classificato. Il Festival Europeo Giuseppe Zelioli, giunto alla 29^ edizione, da anni è diventato tra gli eventi più attesi della stagione.
Il programma dell'edizione 2016
Martedì 5 luglio
Nel pomeriggio arrivo in città dei 10 cori selezionati.
Mercoledì 6 luglio
Ore 18.15 - Lecco, Palazzo Bovara: ricevimento dei direttori, dei responsabili dei cori da parte del Signor Sindaco Dott. Virginio Brivio e delle autorità Provinciali e Regionali.
Ore 20.45 - Lecco, Piazza Garibaldi: raduno dei gruppi in abito da concerto per la cerimonia d’apertura. Seguirà la sfilata sino a piazza Cermenati. Arrivo delle gondole lariane con le bandiere dei paesi di provenienza, in collaborazione con “Gruppo Manzoniano Lucie”. Alzabandiera, esecuzione collettiva dell'Inno Europeo, con la partecipazione del Corpo Musicale G. Verdi San Giovanni di Lecco. A seguire proseguimento sfilata sino alla Basilica di San. Nicolò.
Giovedì 7 luglio
Ore 21- Lecco: concerto di gala con l’esibizione dei cori del Belgio, dell’Ukraina e della Polonia.
Venerdì 8 luglio
Ore 21- Lecco: concerto di gala con l’esibizione dei cori della Bulgaria, dell’Ucraina e dell’Italia.
Sabato 9 luglio
Ore 21 - Lecco: sfilata dei cori in città; ore 21.45: concerto folkloristico europeo
Domenica 10 Luglio
Ore 9.45 - Lecco: ritrovo di tutti i cori sul sagrato della Basilica; ore 11 - S. Messa Solenne conclusiva del Festival presieduta da Mons. Luca Bressan, Vicario Episcopale per la Cultura dell’Arcidiocesi di Milano. Concelebrano Mons. Franco Cecchin Prevosto di Lecco, e Mons. Robert Tyrala Presidente della Federazione Internazionale Pueri Cantores Ottoni: Ensemble Opera in Canto di Milano. All'organo: Gianluca Cesana. Schola Gregoriana / Ambrosiana - Domchor of Cologne diretto dal maestro Eberhard Metternich. Direttore il maestro Pierangelo Pelucchi.
E' prevista la diretta televisiva sulla Rai Radio Televisione Italiana – RAI 1
Cerimonia di chiusura del Festival, alla presenza delle autorità con consegna attestati e ricordi a ciascun gruppo. Al pomeriggio alle 17, 18 o 21, Cìconcerti di alcuni cori in località lombarde.
Red.
Nessun commento:
Posta un commento