giovedì 9 giugno 2016

Maratona notturna


La Monza - Resegone 2016 al via con 288 squadre
L'appuntamento è per sabato 18 giugno, con partenza dei primi concorrenti alle ore 21

Monza - Presentata l'edizione 2016 della Monza - Resegone, con l’atteso sorteggio dell’ordine di partenza della 56° edizione della classica maratona notturna podistica. Alla presenza della Società Alpinisti Monzesi e di Monza Marathon Team - enti organizzatori dell’evento, i numerosi atleti presenti hanno potuto scoprire in diretta la propria posizione di partenza e conoscere le ultime novità dal punto di vista organizzativo. Protagonisti accanto a passione, impegno, spirito di squadra e podismo, saranno i numeri. A correre la 56° edizione saranno infatti ben 288 squadre: 14 femminili, 10 miste composte da due donne e un uomo, 68 miste composte da due uomini e una donna ed infine 196 squadre maschili, per un totale di 864 atleti. Obiettivo degli atleti in gara sarà quello di conquistare, insieme ai propri compagni di team il prestigioso traguardo del Rifugio Capanna Monza, cercando di sfidare il cronometro e battere alcuni degli storici record.
La calorosa partecipazione da parte di istituzioni, appassionati e di cittadini sono la concreta dimostrazione che questa manifestazione non si configura solo come evento podistico di successo, ma quale evento in grado di valorizzare il territorio della Brianza e i suoi paesaggi.
L’appuntamento è dunque per sabato 18 giugno alle ore 21 presso l’Arengario di Monza, storica e suggestiva partenza della gara che ogni anno vede presente tantissime persone per fare il tifo ai podisti e seguire il via della gara lunga ben 42 km. Gli organizzatori hanno previsto anche un servizio bus/navetta gratuito a disposizione degli atleti per il rientro da Erve.
Venerdì 24 giugno, alle ore 21, presso il PalaIper di Monza, si terrà la consueta festa delle premiazioni con la consegna dei riconoscimenti destinati a tutte le squadre ufficialmente classificate ed ai rispettivi atleti.


La storia della gara 
Il 9 novembre 1924 sul percorso Monza - Calolzio - Erve - Capanna Alpinisti Monzesi al Resegone  ebbe luogo la "Prima Gara Turistica Autunnale", evento sportivo organizzato allo scopo di collegare idealmente la Sede Sociale della S.A.M., ubicata nel cuore della città,con la Capanna sul Resegone. Singolare la formula usata dai soci fondatori per la manifestazione. Una gara, quindi con tutte le caratteristiche ma, al tempo stesso, anche turistica in quanto ricreativa, istruttiva ed a scopo di svago. Le squadre partecipanti erano composte da quattro elementi che, a passo di marcia e partendo alle ore 22 dall'Arengario di Monza, dovevano percorre i 42 chilometri e presentarsi al traguardo entro 6 ore per potere essere inseriti dell'ordine ufficiale di arrivo. Condizione indispensabile affinché la squadra venisse classificata, era però che almeno tre concorrenti sui quattro partiti, portassero a termine la gara.  L'abbigliamento degli atleti era in sintonia con gli usi e i costumi dell'epoca: scarponi da montagna chiodati, fasce avvolte attorno alla gamba dalla scarpa fin sopra il ginocchio, pantalone alla zuava, maglione e, buon ultimo, uno zaino in spalla che doveva contenere generi di prima necessità (successivamente sostituiti da semplice paglia per rendere meno gravoso il fardello).
Le strade percorse già allora erano assiepate di spettatori che, nonostante l'ora tarda, dimostravano grande interesse e coinvolgimento alla gara applaudendo e incitando i concorrenti che, sul fare del mattino, arrivavano alla Capanna.
Alla prima edizione del 1924 seguirono altre due manifestazioni (1925, 1926). Poi, a seguito della fusione della Società Alpinisti Monzesi con il C.A.I. per motivi politici, la manifestazione fu sospesa.
Nel 1947, al termine degli eventi bellici, avvenne la rifondazione della Società Alpinisti Monzesi e, con essa, riprese la Monza - Resegone che continuò ininterrottamente fino al 1955, cioè per altri nove anni.
Nel 1973 la gara risorge più bella e splendente di prima. Bella perché rinnovata nella forma. Ora i concorrenti sono solo 3 per squadra; devono però arrivare al traguardo tutti assieme, pena la squalifica.
Una storia lunga ben 56 edizioni e ancora oggi di grande fascino.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento