giovedì 19 maggio 2016
Scuola e professionalità
Serata speciale di premiazioni al CFPA di Casargo
Prestigioso invito in Cina per la scuola alberghiera per nuovi scambi formativi
Casargo - Quasi 300 persone hanno partecipato al Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo alla serata speciale organizzata per premiare i ragazzi e i docenti chef e maître che nel corso dell’anno scolastico hanno conseguito prestigiosi riconoscimenti ai vari concorsi a cui ha partecipato il CFPA. A fare gli onori di casa il presidente di APAF Nunzio Marcelli con i componenti del consiglio di amministrazione Diego Combi e Pina Scarpa, che hanno distribuito ai premiati diplomi, medaglie, targhe, coppe e una simpatica tazza personalizzata, subito “bagnata” dai ragazzi con un brindisi collettivo.
Alla cena, preparata dagli alunni delle classi 2^ A/B/C/D, sono intervenuti il Prefetto di Lecco Liliana Baccari, i funzionari del Ministero dell’Interno West, Mangini e Cosutti, il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Bellano Maria Luisa Montagna, il titolare delle Coltellerie Sanelli Antonio Sanelli, oltre ai genitori dei ragazzi premiati.
“Abbiamo voluto fortemente questo momento conviviale per condividere con tutti i ragazzi, i docenti e i genitori i numerosi successi ottenuti nel corso dell’anno - commenta il presidente di APAF Nunzio Marcelli - Attraverso la partecipazione ai vari concorsi vogliamo confrontarci con le altre scuole e misurare il livello di preparazione dei ragazzi e dei docenti: i brillanti risultati ottenuti sono per noi motivo di orgoglio e soddisfazione, dimostrano l’eccellenza della nostra scuola, costruita giorno dopo giorno con il lavoro di tutto lo staff, ci stimolano a dare sempre il meglio e a migliorarci ancora di più per garantire ai nostri ragazzi un futuro professionale sicuro”.
Questi i premiati:
Ristorexpo: Alice Ghioni, Maurizio Alberti, Margherita Zagatti, Nicholas Barbagiovanni, Simone Bonfanti, Leonardo Gaiardelli, Alice Ceriani, Martina Tigani, Alessia Errico, Stefano Longhi, Alberto Rossi, Giorgio Ferrari, Lorenzo Ferrari, Filippo Valsecchi, Severino Fascendini, Matteo Mauri, Matteo Mazzucchi, Mattia Brambilla, Francesco Nava, Alex Marin, Noemi Mellera, Federico Gaddi, Giona Gerosa, Elena Dima, Martina Ciaponi, Jean Jack Kaho, Mikaela Scigliano, Veronica Origgi, Rosario Esposito, Gabriele Beretta, Marco Cagliani, Luca Perego, Giorgia Castelluccio, Rossella Forni, Aurora Redaelli, Sofia Bertuzzi, Giorgia Duzzi, Matteo Pasutti, Stefano Spreafico, Michele Milani, Francesca Bernardo, Alessandra Formisano, Luca Negri, Lorenzo Pertesana, Arianna Melesi, Marco Palazzo, Chef Luca Villa, Maître Stefano Rosato, Chef Carmine La Mura, Maître Pellegrino Iannace, Pasticcere Fabrizio Airoldi.
Wellness & Zero Waste - Food & Beverage Contest: Nicholas Barbagiovanni, Ludovico Ermolli, Luca Negri, Matteo Mazzucchi.
Tirocinio alle Canarie: Marco Cagliani, Nicolò Rughetto, Edoardo Gregolin.
Concorso 4 Allievi per 4 Piatti: Lorena Carla Barriga Osinaga, Alice Trenti, Lorenzo Donizetti, Andrea Sala.
Concorso Agroalimentare Confindustria Lecco-Sondrio: Alessandro Meregalli, Luca Perego, Mattia Bertolato, Alessio Castagna, Francesco Nava, Mikaela Scigliano.
(Foto Alberto Locatelli)
Nuove opportunità per il CFPA
Nei precedenti alla cena di premiazione, il presidente di APAF Nunzio Marcelli e il direttore Marco Cimino hanno incontrato a Milano il sindaco della città cinese di Wencheng (389.000 abitanti) Wang Chi e una delegazione della provincia cinese dello Zhejiang. Wang Chi, alla sua seconda visita in Italia, ha voluto incontrare una folta delegazione di concittadini di Wencheng e di italiani per proseguire nello scambio economico e culturale con la città cinese. A Milano e provincia ci sono circa 50 mila ex residenti della città del sindaco che svolgono attività legate al settore della ristorazione. Numerosissimi (circa 170.000) i concittadini del Sindaco che nel dopoguerra sono emigrati in Europa.
"Il sindaco Wang Chi - commentano Marcelli e Cimino - ha espresso la necessità di una fattiva collaborazione tra i due Paesi e nell'ambito della formazione alberghiera con la scuola di Casargo attraverso la condivisione di progetti finalizzati allo scambio culturale, professionale e formativo tra i nostri studenti e la scuola alberghiera della sua città. Il mercato cinese richiede personale molto specializzato e altamente qualificato. La qualità e la professionalità devono essere elevate, come richiedono le numerose strutture cittadine, molte delle quali sono 5 stelle. Una rappresentanza del CFPA di Casargo è stata invitata alla visita della nuova struttura alberghiera della città di Wencheng nelle prime settimane di settembre per verificare la possibilità di pianificare scambi di studenti tra le due scuole".
Red.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento