giovedì 19 maggio 2016

Natura e ambiente

Nel Parco della Grigna Settentrionale 
si apre il primo campo stagionale 
di volontariato internazionale in Valsassina

Lecco - Inizia dalla Grigna Settentrionale la stagione dei campi di volontariato internazionale organizzati da Legambiente Lecco. Quest’anno il primo campo sarà svolto in collaborazione con il Parco Regionale della Grigna Settentrionale e si svolgerà dal 22 maggio al 4 giugno: è un momento estremamente interessante, all’interno del quale vengomo mostrate le bellezze del territorio, che richiamano giovani provenienti da ogni parte di Europa.
Per l'associazione Legambiente è l'occasione di contribuire allo sviluppo di queste aree naturali protette, portando valori quali la sostenibilità ambientale, il riuso e il riciclo e mettendoli in scena dentro il campo di volontariato stesso. Vi prenderanno parte circa una decina di giovani, provenienti da paesi di tutto il mondo. I ragazzi e le ragazze alloggeranno presso il rifugio Riva nel comune di Primaluna. Partendo da questo luogo i volontari si dedicheranno alla cura della segnaletica e alla manutenzione dei sentieri, senza tralasciare le strade sterrate interne al Parco.

 
Il campo sarà realizzato grazie al fondamentale contributo del Parco Regionale della Grigna Settentrionale, che ha colto in pieno le potenzialità dell’iniziativa. Gli scopi che ci si prefigura sono molteplici: innanzitutto lavorare per il mantenimento e la fruizione di un bene comune a disposizione di tutti; supportare il Parco nella sua attività volta a favorire la fruizione turistica, culturale, didattica e ricreativa, in forme compatibili con la difesa della natura e del paesaggio; fare conoscere il territorio lecchese a stranieri che, una volta tornati nei loro paesi d’origine, potranno essere ambasciatori delle bellezze del nostro territorio e rendere possibili scambi culturali fra i volontari e la popolazione locale.
Inoltre, un altro importante messaggio che questa iniziativa intende valorizzare è quello riguardante l’importanza della collaborazione fra i diversi operatori presenti all’interno del Parco Regionale della Grigna Settentrionale. Per le caratteristiche montane del Parco, i rifugi, ma non solo essi, assumono un ruolo essenziale nell’attività di presidio e di manutenzione del territorio, di promozione della sua conoscenza e di fruizione compatibile, nonché di soggetti attivi nella costruzione di relazioni locali. Essi possono costituire una rete utile alla salvaguardia delle risorse naturali e allo sviluppo socioeconomico del territorio e perciò il Parco si è adoperato per promuovere l’incontro di questi operatori con l’organizzazione del campo di volontariato.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento