giovedì 24 marzo 2016
Montagna e tradizioni
"Monti e Sorgenti" torna a maggio
con un programma ricchissimo
La rassegna lecchese dedicata alla montagna è in programma dal 15 al 21 maggio
Lecco – Prime anticipazioni della rassegna "Monti Sorgenti", appuntamento nazionale dedicato alla montagna, organizzato dal Club Alpino Italiano, Sezione di Lecco, e dalla Fondazione Riccardo Cassin. La sesta edizione è in programma dal 15 al 21 maggio, una settimana di eventi, mostre, serate e incontri. Il tema e la novità di quest'anno è la creatività, che porterà a Lecco atleti e climber che si sono resi protagonisti a livello internazionale con le loro imprese al limite dell'estremo, che hanno saputo unire l'alpinismo ad altre discipline o declinarlo in ambienti inusuali. Ma creatività anche nell'arte della fotografia, della musica dei film, in un connubio stimolante con il mondo del montagna. Anche quest'anno i due concorsi nazionali "Grignetta d'Oro" prettamente legato al mondo dell'alpinismo e il "Lecco eXtra-Corti Contest" concorso dedicato ai film-maker, saranno protagonisti di una serata dedicata ai nuovi linguaggi cinematografici legati al mondo del web.
Sarà una settimana di eventi imperdibili, un modo concreto per suggellare la città di Lecco come un vero perno nel mondo dell'alpinismo.
Il tema montagna sarà trattato attraverso fotografie, film inediti, grandi personaggi e una nuova edizione del premio alpinistico Grignetta d’Oro.
La sesta edizione della rassegna “Monti Sorgenti”, quest’anno avrà come tema principe la “creatività” in alta quota. Fra i protagonisti Pablo Criado, Giulio Malfer, Silvio Mondinelli, Marco Albino Ferrari e nomi celebri del mondo del cinema per l’Extra Corti Contest, il concorso nazionale di cortometraggi in procinto di aprire le iscrizioni.
Gli ingredienti dell'edizione 2016 sono svariati e stuzzicanti. Apriranno la manifestazione gli emozionanti ritratti del celebre fotografo Giulio Malfer, con una mostra ospitata presso la torre Viscontea. Un’altra mostra itinerante racconterà l’amicizia fra Esposito, Tizzoni e Cassin attraverso le loro scalate più significative e importanti (Punta Walker, Badile e Leschaux). Fra le storie da raccontare, anche quella di Dino Piazza, protagonista di un’inedita pellicola storica firmata dalla regista lecchese Nicoletta Favaron e prodotta dal Cai Lecco.
Novità di quest’anno sarà una serata speciale all’alpinismo creativo, realizzata in collaborazione con la Grivel Mont Blanc, che porterà a Lecco atleti e climber che si sono resi protagonisti a livello internazionale con le loro imprese al limite dell’estremo, che hanno saputo unire l’alpinismo ad altre discipline o declinarlo in ambienti inusuali. Due nomi bastano a dire tutto: l’esploratore Danilo Callegari e il trail runner spagnolo Pablo Criado Toca, che durante la settimana terrà anche uno stage di trail per gli appassionati della disciplina sui sentieri del lecchese.
Il 20 maggio si terrà al Teatro Sociale il premio alpinistico nazionale “Grignetta d’Oro” che porterà a Lecco i migliori protagonisti del panorama verticale Italiano. La prossima edizione sarà presentata da Marco Albino Ferrari, giornalista e direttore di Meridiani Montagne, e avrà una giuria composta da personaggi illustri del mondo della montagna tra cui il giornalista Andrea Gennari Daneri, Mariolino Conti, storico nome dei ragni di Lecco e Silvio “Gnaro” Mondinelli.
Ferrari sarà protagonista anche di un altro evento nell’ambito della manifestazione, durante il quale presenterà il suo libro “Montecristo – Dentro i segreti della natura selvaggia”, che racconta i segreti dell’isola più inaccessibile e selvaggia del Mediterraneo.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, andrà in scena la seconda edizione del “Lecco eXtra-Corti Contest”, concorso dedicato ai film-maker emergenti (e non), che saranno protagonisti di una serata dedicata ai nuovi linguaggi cinematografici legati al mondo del web.
Un momento speciale sarà dedicato ai rifugi alpini del territorio, con un convegno dedicato al loro presente e futuro in base alle prospettive della nuova legge sul turismo. Per i più giovani verrà organizzata una giornata sulle pendici del Resegone nei pressi della baita del gruppo di Alpinismo Giovanile della sezione.
Red.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento