Lecco e il territorio da scoprire con un touch
La città e il territorio da tempo si presentano ai turisti e ai
cittadini grazie ad una applicazione per smartphone che si può scaricare
gratuitamente.
Ora aggiornata anche
sotto l'aspetto culturale con nuovi itinerari specifici
Lecco - Con un touch Lecco e il territorio si presentano ai turisti. Lecco App è l'applicazione per smartphone dedicata a turisti, cittadini e commercianti. Più evoluta di una semplice guida, più compatta di una finestra sul territorio. Da oltre un anno LeccoApp promuove il territorio e permette di fruire dei più interessanti contenuti riguardanti la città e la provincia. Ora aggiornata anche sotto l'aspetto culturale con nuovi itinerari specifici.
Pensata per la comodità di turisti e cittadini e per una maggiore visibilità dei commercianti locali, la app si sviluppa all'interno del progetto DigitaLecco promosso da Confcommercio Lecco in partnership con Provincia di Lecco, Comune di Lecco e Azienda Ospedaliera di Lecco, ed è stata ideata e realizzata da Moma Comunicazione.
L'applicazione è un vero e proprio scrigno di interessanti informazioni: mappe e tracciati gpx dei più suggestivi itinerari storici e naturali, presentazione degli eventi sul territorio, consigli per la ristorazione e l'ospitalità, elenco e contatti di negozi e di servizi di pubblica utilità. Tutti geolocalizzati permettendo all'utente di rilevare sempre i punti di interesse più vicini.
È inoltre prevista per le attività commerciali che aderiscono al progetto la possibilità di promuovere sconti, offerte e iniziative dedicate, allargando così il proprio bacino di clienti ben oltre il quartiere, tra turisti, cittadini e gente di passaggio. Insomma, Lecco App è ben più di una guida tascabile. È un nuovo modo di vivere il territorio in modo più completo, più comodo e più consapevole, per ogni esigenza e in ogni occasione.
La app può essere scaricata gratuitamente su Google Play e App Store.
Due passi tra natura e cultura
Con un semplice touch Lecco App diventa una guida tascabile tra le montagne, il lago e la natura del territorio, con tanto di mappe dettagliate, di descrizioni dei percorsi e di dati tecnici. E chi preferisce dedicarsi alla cultura trova i luoghi storici, i monumenti e le bellezze più suggestive dei diversi punti di interesse. Questa APP è stata pensata e creata per poter esser aggiornata costantemente con
contenuti sempre nuovi e sviluppati con le diverse realtà del territorio.
Cosa fare, dove mangiare, dove dormire
Grazie al sistema di geolocalizzazione, la app consente di trovare gli eventi, i ristoranti e i luoghi di ricettività più vicini e a portata di mano, per vivere il territorio in tutti i suoi piaceri: il divertimento, il gusto, il buon riposo.
Shopping, che passione
Su LeccoApp sono geolocalizzate le migliori attività presso cui poter fare shopping in provincia: dagli alimentari alle boutique della moda, dai negozi di calzature ai bar e alle edicole.
Per ogni attività è possibile visualizzare i riferimenti per essere contattate e trovate.
È stato inoltre implementato un sistema che permette ai commercianti di pubblicare e gestire in autonomia offerte e promozioni, a cui l’utente potrà aderire scaricando un qrcode e presentandolo al negoziante (per maggiori informazioni www.leccoapp.it).
Lecco medievale
E' il nuovo progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo, nasce da una idea del Parco Monte Barro (ente capofila) che ha coinvolto Provincia di Lecco, Comune di Lecco, Parrocchia di Galbiate, Parrocchia di Pescate, Istituto Nazionale di Bioarchitettura sezione di Lecco e ha visto la realizzazione di azioni di ristrutturazione e di valorizzazione di numerosi beni del territorio lecchese di epoca medievale.
La Provincia di Lecco ha sviluppato un sistema integrato volto alla conoscenza e fruizione dei beni risalenti al medioevo con valenza storico-artistica e archeologica, realizzando 7 itinerari di visita inseriti nell’applicazione LeccoApp promossa da Confcommercio Lecco e scaricabile gratuitamente da App Store e Google play per tablet o smartphone (sistema operativo iOs o Android).
Il nuovo sistema fruitivo, nato nell’ambito del progetto all’insegna della sostenibilità ambientale, fa perno sul Centro Turistico Culturale dell’Eremo di Monte Barro. Un ricco patrimonio reso fruibile attraverso sette itinerari che partono dal Parco Monte Barro e si diramano sul territorio:
• Lecco, Lago e Alta Brianza: Tappe dello Spirito, Fortificazioni, Torri Castelli e Campanili (3 itinerari con 39 punti di interesse).
• Valle San Martino, Valsassina e Adda: Tra archeologia e arte, Baluardi della fede e della difesa, Natur’arte (3 itinerari con 45 punti di interesse).
• Monte Barro: Storia, natura e cultura (1 itinerario con 9 punti di interesse). Riprende spunti già presenti negli altri itinerari aggiungendo contenuti tipici del Parco indipendentemente dai limiti cronologici prefissati (natura, panorami, storia).
G.C.
Nessun commento:
Posta un commento