mercoledì 2 dicembre 2015

Turismo di qualità




In crescita il settore turistico 
sul Lago di Como nel 2015

Lecco - Turismo in crescita sul Lago di Como. E' quanto emerso nella corso della conferenza stampa, organizzata dalla Provincia di Lecco e dalla Provincia di Como nell’ambito del Sistema Turistico Lago di Como, durante la quale sono stati illustrati i dati degli arrivi e delle presenze turistiche da gennaio a settembre 2015, con focus sui territori provinciali e sulle città capoluogo.

All'incontro sono intervenuti Ugo Panzeri, consigliere delegato al Turismo Provincia di Lecco.  Giovanni Vanossi, Consigliere delegato al Turismo Provincia di Como, Francesca Bonacina, assessore al Turismo Comune di Lecco, Luigi Cavadini, assessore al Turismo Comune di Como, Rossella Pulsoni, segretario generale Camera di Commercio di Lecco, Andrea Camesasca, Camera di Commercio di Como.


“I dati statistici dei flussi turistici relativi all’intero territorio del Lago di Como, raccolti nei primi 9 mesi del 2015 sono molto confortanti”, dice Giovanni Vanossi, consigliere provinciale con delega al turismo per la Provincia di Como, e referente per il Sistema Turistico Lago di Como “, e ci permettono di tracciare un bilancio assolutamente positivo”.

"In confronto allo stesso periodo del 2014, i primi nove mesi del 2015 sono in netta crescita. Da gennaio a settembre 2015 abbiamo registrato un aumento sia degli arrivi + 6,84% che delle presenze totali + 5,89% . Queste percentuali riguardano il dato globale dei turisti italiani e stranieri che hanno soggiornato nelle strutture ricettive dei due territori provinciali (alberghiere ed extralberghiere).  In totale si sono avuti 1.072.887 arrivi ( circa 70.000 turisti in più rispetto al 2014) e 2.807.654 pernottamenti (circa 150.000 in più rispetto al 2014). Possiamo dire con soddisfazione che la crescita è costante e non si è mai arrestata negli ultimi anni".
Entrando più nello specifico si registra un leggero aumento degli arrivi di turisti italiani + 1,39 %, (in controtendenza riguardo ai dati nazionali) che migliorano decisamente come presenze + 8,89% (alberghieri + extralberghieri). Gli italiani scelgono meno le strutture alberghiere – 1,35 %, a favore delle strutture extralberghiere +9,81%. I turisti stranieri sono in aumento sia come arrivi + 9,22 % , che come presenze + 4,79% (albergh. + extralb), e fanno registrare il segno più come arrivi sia nel comparto alberghiero + 5,99 % e soprattutto nell’extralberghiero + 21,69 %. Il mercato italiano costituisce oggi poco meno del 28% degli arrivi turistici globali e gli stranieri circa il 72 % . Questi ultimi confermano a tutti gli effetti come l’elemento trainante del turismo sull’intero territorio lariano.

La Germania si attesta come primo mercato di riferimento per il turismo estero per il Lago di Como (133.484 arrivi). Seguono Regno Unito (77.664), Francia (77654), Stati Uniti (76.474), Svizzera e Lichtenstein (69.922).
- Germania 12,44 % dei turisti totali,
- Regno Unito 7,24 % dei turisti totali,
- Francia 7,24 % dei turisti totali, con un sensibile aumento sia negli arrivi (+ 17,25) che nelle presenze (+ 15,94),
- USA 7,13 % dei turisti totali, con un sensibile aumento sia negli arrivi (+ 14,07) che nelle presenze (+ 14,27),
- Svizzera e Lichtenstein 6,52 % dei turisti totali.

La tendenza positiva del mercato turistico globale è particolarmente incoraggiante ed è un importante segnale che attesta la validità delle azioni di promozione turistica portate avanti negli anni dalle Province di Como e di Lecco in collaborazione con le CCIAA e le Associazioni degli Albergatori, in sinergia con tutti gli attori turistici del territorio e che hanno consentito il progressivo consolidamento del brand Lago di Como.

“Molta è ancora la strada da fare per cercare di sfruttare al meglio le grandi potenzialità di questo lago e delle aree circostanti”, conclude Vanossi , “ma sono assolutamente fiducioso e penso ad azioni (come ad esempio il ‘progetto Green’)che permettano una maggiore destagionalizzazione e che riescano a portare alla luce anche le zone meno conosciute e meno sfruttate di quello che ormai è universalmente conosciuto come ‘Un mondo Unico al Mondo’ ”.


“I dati sono molto confortanti - aggiunge il consigliere delegato al Turismo della Provincia di Lecco, Ugo Panzeri - i primi 9 mesi del 2015 hanno registrato un incremento percentuale senza precedenti, confermati da un ottimo risultato anche per quanto riguarda gli accessi degli utenti all’ufficio informazioni e accoglienza turistica e al potenziamento del servizio di navigazione sul ramo lecchese. Il turismo è un comparto in evoluzione, che richiede la sinergia tra soggetti pubblici e privati per sviluppare progettualità significative, con ricadute positive per l’intero territorio, come lo sono i più recenti progetti sviluppati con la Camera di Commercio e il Comune di Lecco, sempre nell’ambito del Sistema Turistico Lago di Como, del quale ci accingiamo tra l’altro a tornare coordinatori nell’anno 2016, proseguendo la concordata e collaudata alternanza con la Provincia di Como, coordinatore del Sistema per l’anno 2015”.

“La città di Lecco ha registrato nei primi 9 mesi del 2015 - afferma l’assessore al Turismo del Comune di Lecco, Francesca Bonacina - un incremento molto positivo, soprattutto per quanto riguarda gli arrivi di turisti stranieri (+10,11%). Un dato molto interessante è il notevole incremento di straneri che hanno alloggiato nelle strutture complementari ed extra alberghiere (campeggi, B&B, case vacanze…). Anche le nuove corse della navigazione, che il Comune ha finanziato per il periodo Expo, hanno registrato numeri importanti che ci stimolano a proseguire in questa direzione. Il territorio ha forti potenzialità da sviluppare. Già nel 2015 grazie all’occasione di Expo abbiamo voluto investire su più fronti contribuendo anche a potenziare le aperture dell’ufficio informazioni turistiche. Per gli anni futuri stiamo valutando nuove modalità di collaborazione con gli altri Enti per continuare ad accrescere gli impegni affinché Lecco e il suo territorio divenga un bacino attrattivo e competitivo”.
Red.


Nessun commento:

Posta un commento