giovedì 15 ottobre 2015
Storia e riflessioni
A Calolzio mostra documentaria
sulla Prima Guerra Mondiale
Dal 17 ottobre al 7 novembre presso il Monastero di Santa Maria del Lavello
verranno esposti inediti documenti, scritti, oggetti, cimeli e ricordi della guerra
Calolzio – In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, dal 7 al 22 novembre, negli spazi espositivi del Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte, si svolgerà la mostra documentaria 1915-1918 Guerra! Tracce per pensare.
Verranno presentati inediti documenti, scritti, oggetti e immagini di vita quotidiana, cimeli e ricordi di guerra provenienti dai Musei del Sistema Museale della Provincia di Lecco e da archivi privati, che evocano i tragici eventi che insanguinarono il territorio lecchese, l’Italia, l’Europa e il Mondo intero, per offrire spunti di riflessione e stimoli alla comprensione anche della realtà contemporanea. Oltre alla mostra, il programma prevede anche alcune iniziative collegate, che partiranno sabato 17 ottobre sempre al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte.
Tutti gli eventi in programma sono gratuiti.
“La mostra e le iniziative collegate – commenta il consigliere delegato alla Cultura e al Turismo, Ugo Panzeri – sono un’importante occasione per ricordare alle nuove generazioni il conflitto mondiale che ha trasformato il mondo moderno: un significativo iter di idee e immagini offerte al pubblico della provincia di Lecco. Un progetto di alto profilo per far meglio comprendere lo sviluppo, la trasformazione e il significato per l’Europa di oggi. Ringrazio il Presidente della Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello di Calolziocorte Nevio Lo Martire che ha organizzato e promosso gli eventi insieme alla Provincia di Lecco”.
“Rivolgo un sentito ringraziamento al Consigliere provinciale Ugo Panzeri – aggiunge il presidente della Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello di Calolziocorte, Nevio Lo Martire – per aver sostenuto e condiviso questo innovativo lavoro nel quale i contenuti della mostra si integrano con l’insieme degli eventi programmati dalla Fondazione. Mostre, conferenze e racconti inediti per richiamare alla memoria il periodo della Grande Guerra, interpretato anche in chiave umana. Scenari in cui il bellico si fonde con l’umano e il tempo che scorre all’indietro ricrea nel presente l’ambiente di allora rievocato dagli uomini di oggi: le suggestioni che ne derivano avvolgono il partecipante di consapevolezze per un più attivo esercizio di cittadinanza, facendolo sentire ancora più cittadino”.
Red.
Programma eventi
Sabato 17 ottobre ore 10,30 – Sala conferenze
Daghela avanti un passo
La Grande Guerra dell’Italia e della Lombardia
Marco Cimmino
Sabato 17 ottobre ore 15,30 – Sala conferenze
Il Grande Capitano
Carlo Arrigoni
Venerdì 23 ottobre ore 9,30 – Sala espositiva
Inaugurazione Mostra Filatelica
Annullo postale
Cerimonia in onore del generale Luigi Zuccari
Sabato 24 ottobre ore 10 – Sala conferenze
Il diario del generale Luigi Zuccari
Gianluca Baio
Intervengono
Gian Mario Fragomeli
Deputato, componente VI Commissione Finanze
Francesco Garofani
Presidente IV Commissione Difesa – Camera dei Deputati
Sabato 7 novembre – inaugurazione ore 10 – Sala espositiva
1915-1918 Guerra! Tracce per pensare
Mostra documentaria a cura del Sistema Museale della Provincia di Lecco e di altre realtà culturali
Intervengono
Cesare Valsecchi
Sindaco Comune di Calolziocorte
Ugo Panzeri
Consigliere Delegato alla Cultura e Turismo Provincia di Lecco
Sabato 7 novembre ore 11 – Sala conferenze
Baionetta&gavetta
Associazione Sphera – Laura Minoretti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento