giovedì 22 ottobre 2015

Vetrina della qualità


Il mondo dell'artigianato in mostra a Erba 
La tradizionale rassegna lariana anche quest'anno si conferma 
importante evento di supporto e di valorizzazione dell'intero settore

Erba – Conto alla rovescia per  la 42^ Mostra dell’Artigianato, storico evento a Lariofiere che quest’anno rinnova la sua vocazione al “fare con cura”, scegliendo di valorizzare le eccellenze italiane di tutti i settori ascrivibili alla categoria. Dall’arredamento al tessile, dal benessere all’alimentare, la manifestazione promossa da Confartigianato Como e Lecco con il supporto della Camera di Commercio di Lecco si svolgerà dal 24 ottobre al 1° novembre 2015, in concomitanza con la settimana di chiusura dell’Esposizione Universale a Milano.
Il mondo artigiano, talvolta erroneamente accusato di impermeabilità ai cambiamenti economici e sociali intervenuti con il processo di industrializzazione, fa ora del proprio modus operandi un punto di forza, offrendosi come valida alternativa ad una filiera produttiva sempre più standardizzata e poco attenta alle esigenze individuali. Grazie ad un dialogo intergenerazionale mai interrotto e ad un know-how che, coltivato in decenni di esperienza, cresce esponenzialmente in virtù di una concorrenza su scala internazionale, le imprese artigiane possono oggi contare sulla qualità dei loro processi di lavorazione e sulla capacità di creare un oggetto unico e irripetibile. 


«Come organizzatori di questa storica manifestazione, giunta ormai alla sua 42^ edizione, desideriamo sostenere e promuovere un settore che ha saputo reagire con coraggio e intelligenza alla crisi economica degli ultimi anni – dichiara Giovanni Ciceri, presidente di Lariofiere - Con i suoi 40.000 visitatori, provenienti da tutta la Lombardia, la Mostra dell’Artigianato rappresenta un’opportunità importante per tutte quelle realtà produttive che fanno della realizzazione “su misura” e dell’attenzione al dettaglio la loro carta vincente».  

«A partire dalla scorsa edizione abbiamo lavorato sul rinnovamento della veste estetica della Mostra dell’Artigianato, puntando sempre più sulla qualità del prodotto artigiano – aggiunge Maruska Nava, presidente del Comitato organizzatore -. I numerosi consensi arrivati sia dagli espositori che dai visitatori sono la dimostrazione che siamo sulla buona strada». 

«La Mostra dell’Artigianato - sottolinea Daniele Riva, presidente di Confartigianato Imprese Lecco - si conferma negli anni una vetrina privilegiata in grado di accendere i riflettori sulle capacità creative di un mondo artigiano che, nonostante le difficoltà del mercato, non si dà per vinto e cerca sempre nuove strade per eccellere, inventando prodotti innovativi e guardando all’estero. I giorni della Mostra rappresentano un’opportunità concreta e immediata di coltivare la competitività delle imprese, presentandosi al pubblico e confrontandosi con i colleghi in una cornice di eventi culturali e appuntamenti che anche nell’edizione 2015 si annunciano molto stimolanti. Il grande merito di questa manifestazione è la capacità di valorizzare  l’artigianato mettendo al centro le sue qualità di estro, passione e talento, trasmettendo quei valori profondi che sono alla base del nostro lavoro».

«L’artigianato lombardo sta resistendo alla crisi grazie alla sua propensione al rinnovamento, che si accompagna ad un’offerta di assoluta qualità – dichiara Roberto Galli, vicepresidente di Lariofiere - Le imprese artigiane hanno accolto con favore le opportunità offerte dalle moderne tecnologie e proprio per questo sono sempre più competitive. Nella prossima edizione, la Mostra dell’Artigianato porterà avanti il claim “fare con cura”, valorizzando il know-how di quelle realtà produttive in grado di realizzare ancora un prodotto “su misura”».

«È questa una nuova occasione - sottolinea il presidente di Confartigianato Como Marco Galimberti - in cui il valore del “saper fare” viene dimostrato concretamente attraverso i prodotti che gli stessi artigiani presenteranno alla 42^ edizione della Mostra. Abilità e qualità dei manufatti e dei servizi che hanno reso unico ed invidiato in tutto il mondo il nostro made in Italy, che ha contribuito a sostenere l’economia nei momenti più difficili, tenendo alto il prestigio della produzione italiana e garantendo l’occupazione»
Red.
  
Il programma
Centro espositivo Lariofiere – Erba (CO)
Dal 24 ottobre al 1° novembre 
Orari: Sabato ore 10.00-22.30; domenica ore 10.00-20.00; venerdì ore 10.00-22.30; 
tutti gli altri giorni ore 15.00-22.30. 
Ingresso: Biglietto intero 4 euro; Biglietto ridotto 2 euro (oltre i 65 anni di età)
Ingresso omaggio per i bambini fino ai 10 anni.
Promozione famiglia: 8 euro per famiglie composto da 2 genitori + 1 figlio di età inferiore a 18 anni; 10 euro per famiglie composte da 2 genitori + 2 figli di età inferiore a 18 anni.

Nessun commento:

Posta un commento