giovedì 24 settembre 2015

Montagna Alleva

La zootecnia di montagna in mostra
Dal 25 al 27 settembre tornano in Valsassina 
le tradizionali Manifestazioni dedicate al settore

Pasturo - Tornano dal 25 al 27 settembre le tradizionali Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi, che da anni rappresentano un significativo punto di incontro per tutti gli operatori del settore, provenienti dalle diverse realtà territoriali, a dimostrazione di un interesse sempre crescente nel tempo. In programma anche la Mostra Inteprovinciale Bovini di razza, 19^ edizione di Montagna Alleva: ovini, equini e avicoli. E poi degistazione e vendita formaggi d'alpe, ma anche di macchine e attrezzature forestali, caldaie e impianti a biomasse.
Una rassegna dunque completa dedicata al mondo della montagna, ospitata in località Prato Buscante a Pasturo.
L’edizione di quest’anno potrà inoltre fregiarsi - prima volta in assoluto per la manifestazione - del Patrocinio concesso da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Non mancheranno i partner istituzionali, che già nelle precedenti edizioni hanno permesso, con il loro supporto e contributo, la buona riuscita dell’evento.


Molto ricco il programma delle attività e delle proposte, che accanto al tradizionale appuntamento rappresentato dalla Mostra Interprovinciale Bovini di Razza Bruna, prevede l’esposizione di macchine agricole e forestali, il mercatino degli hobbisti, la mostra faunistica e micologica, la fattoria didattica ed il mercato dei prodotti tipici locali.
Non mancheranno inoltre dimostrazioni di tree climbing, un spazio attrezzato per attività equestri ed un’area espositiva per auto d’epoca.

Prologo della manifestazione - ed unico evento in programma per la giornata di venerdì 25 settembre - la suggestiva transumanza dei cavalli, che partendo dall’Alpe Cainallo, nel comune di Esino Lario, raggiungerà la sede delle Manifestazioni Zootecniche, in località Prato Buscante intorno alle ore 18.30. Per tutti gli appassionati che intendessero partecipare, il ritrovo è fissato per le ore 10.30 al parcheggio del Rifugio Cainallo.
Nella giornata di sabato 26 settembre presso la Sala ing. Pietro Pensa sono previsti due incontri, con il patrocinio della Comunità Montana di sicuro interesse per tutti gli appassionati: alle ore 10 il convegno dal titolo “Il food e le auto storiche”, mentre alle ore 14.30 è previsto un incontro-dibattito organizzato dall’Associazione Tartufai Lariani, dal titolo “Tartuficoltura per recupero zone marginali e salvaguardia del tartufo lariano”. In serata è in programma la "cena dell'allevatore".
Nel corso delle tre giornate sarà comunque possibile assaggiare i piatti tipici di montagna.
Domenica 27 settembre sono in progamma varie competizioni: il “7° Trofeo Tartufi Lariani”, gara di abilità dei cani da tartufo, prevista alle ore 9, mentre due appuntamenti saranno dedicati al Concorso “Sculture lignee con motosega” in memoria di Dario Busi, alle ore 11.30 e alle ore 15.
Nel corso della giornata è previsto anche uno stage riguardante la fattoria didattica, riservato sia a grandi sia ai bambini. Le conseute premiazioni chiuderanno nel pomeriggio la manifestazione.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento