martedì 29 settembre 2015
Turismo e cultura
A Villa Monastero è tempo di caccia al tesoro
La manifestazione è in programma domenica 4 ottobre
inserita nella Giornata Nazionale delle famiglie al Museo
Varenna - Domenica 4 ottobre Villa Monastero di Varenna aderisce con una proposta speciale alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - F@Mu 2015. Il progetto, quest'anno alla terza edizione, è nato dall'esperienza del portale internet www.kidsarttourism.com e dell’associazione culturale Famiglie al Museo con l’obiettivo di favorire l’incontro tra famiglie e cultura.
Nel pomeriggio di domenica 4 ottobre, per i bambini e le famiglie che visiteranno Villa Monastero sarà organizzata una Caccia al Tesoro nel Giardino Botanico, che darà a tutti l’opportunità, attraverso il gioco, di avvicinarsi ai segreti del prezioso Giardino che raccoglie sulla sponda orientale del Lago di Como rarità e tesori provenienti da tutto il mondo.
La Caccia al Tesoro, che si svolgerà in due turni (alle 15.00 e alle 16.30) è pensata per i bambini, ma è adatta anche agli adulti che abbiano fame di novità e sorprese, perché, come suggerisce il tema di F@Mu 2015 “Nutriamoci di cultura per crescere”, la curiosità è il miglior nutrimento per diventare grandi. Tutti i bambini, lasciando un disegno o un breve testo con le loro impressioni sulla giornata, avranno la possibilità di partecipare al concorso nazionale L’Albero dei Musei indetto e gestito dagli organizzatori dell’evento. I sei elaborati vincitori, selezionati a livello nazionale tramite votazione su Facebook, saranno premiati con libri per bambini e ragazzi e gadget di Matì e Dadà, il cartone animato testimonial dell’evento.
In caso di maltempo la Caccia al Tesoro si svolgerà nelle sale della Casa Museo.
Il biglietto d’ingresso è di 8 euro (5 euro solo il Giardino), mentre l’ingresso ridotto per persone con più di 65 anni, gruppi composti da più di 10 persone, soci Touring, ragazzi dai 14 ai 18 anni e studenti dai 18 ai 24 anni è di 4 euro (2 euro solo il Giardino). L’ingresso è gratuito per bambini da 0 a 13 anni compiuti, persone diversamente abili, tesserati ICOM e residenti a Varenna. A tutti i partecipanti verrà consegnato un diploma di partecipazione e sarà offerta una dolce sorpresa. Non è richiesta prenotazione.
Pubblico da record alla manifestazione Ville Aperte in Brianza
L'evento di domenica 4 ottobre fa seguito al manifestazione Ville Aperte in Brianza che ha registrato a Villa Monastero di Varenna un grande successo di pubblico.
L’iniziativa, giunta alla 13^ edizione, è stata promossa e coordinata dalla Provincia di Monza e della Brianza, con il contributo di Regione Lombardia e Unioncamere e in collaborazione con la Camera di Commercio di Monza e Brianza. La Provincia di Lecco ha aderito anche quest’anno a questo appuntamento culturale con l’apertura di numerose Ville del territorio, in uno spirito di collaborazione con la vicina Provincia di Monza e Brianza, ottenendo un notevole riscontro.
Nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 settembre più di 1.100 persone, di cui circa la metà turisti stranieri, hanno visitato il Giardino e la Casa Museo di Villa Monastero, approfittando anche della riduzione sul biglietto d’ingresso, e hanno potuto godere della storia e delle bellezze artistiche e naturali di questa splendida dimora.
L’ottimo risultato dell’iniziativa si inserisce in una stagione che ha registrato un notevole incremento dei visitatori di Villa Monastero rispetto al 2014: nel mese di 31 agosto 2015 i visitatori sono stati 10.659 (9.257 nell’agosto 2014) con un aumento del 15,15% rispetto all’anno precedente; dal 1° marzo (data di apertura della Villa) al 31 agosto 2015 i visitatori sono stati 42.872 (36.607 nello stesso periodo 2014) con un aumento del 17,11% rispetto all’anno precedente.
Grande interesse anche per lo spettacolo di teatro di figura Albero, proposto nel pomeriggio di domenica 27 settembre dalla compagnia Il Cerchio Tondo di Mandello del Lario. L’evento, penultimo appuntamento della rassegna “La leggenda della Grigna”, festival di Teatro di Figura tra i comuni e i monti della Valsassina, ha infatti richiamato famiglie e bambini nella prestigiosa Sala Fermi di Villa Monastero. L’evento, grazie al progetto di utilità sociale Giorni Diversi, ha visto la partecipazione dei ragazzi diversamente abili di alcune associazioni del territorio, creando così una festosa occasione di incontro e condivisione.
“Un’esperienza molto positiva - commentano il presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano e il consigliere delegato alla Cultura Ugo Panzeri - anche secondo gli organizzatori che hanno trovato nel raccoglimento della Sala Fermi, che conserva ancora oggi le fattezze della chiesa dell’antico monastero medievale da cui la Villa prende il nome, il giusto carico di spiritualità e ispirazione per uno spettacolo a misura di bambino che ha proposto però tematiche profonde e ha guidato anche i più piccoli a un’importante riflessione sulla natura”.
G.C.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento