venerdì 18 settembre 2015

Sport e solidarietà


Attesi 2000 partecipanti all'edizione 2015
della Camminata Manzoniana 
La manifestazione è organizzata da LTM. Appuntamento domenica 20 settembre con partenza libera dalle ore 9 alle 10. Tre i percorsi previsti di 5,5 km, 11 km e 20 km 

Lecco – Ci sarà pure il Sindaco Brivio e l'intera Giunta del Comume di Lecco alla partenza della  Camminata Manzoniana 2015, organizzata da LTM con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Lecco, Telethon e Uildm, in programma domenica mattina 20 settembre. L’edizione 2015 della Camminata, nata oltre quarant’anni fa e ripresa dopo una lunga sosta nel 2010 dalla neonata associazione Lecchese Turismo Manifestazioni, si presenta anche quest’anno con diverse novità e gli oramai classici 3 percorsi e distanze per dare modo a tutti di poter partecipare e vivere una giornata all'insegna del divertimento, della salute e della cultura.
L’obiettivo è quello di raggiungere i 2000 partecipanti complessivi e le prerogative lasciano supporre che il numero verrà raggiunto, viste le iscrizioni giunte finora con numerose adesioni anche da fuori provincia.  


Le distanze dei percorsi sono quelli collaudati di 5,5 km, quello di 11 km e quello di 20 km. Il ritrovo dei partecipanti è presso il piazzale “La Meridiana” a Lecco a partire dalle ore 7.30. Partenza libera dalle ore 9 alle 10. L’arrivo per tutti i 3 percorsi è previsto presso Villa Manzoni a Lecco. Chiusura della manifestazione alle ore 13. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. E gadget della manifestazione. Premi speciali per il partecipante più giovane, più anziano, quello che arriva a più lontano e i 3 gruppi più numerosi.

Come anticipato anche in sede di presentazione, gli organizzatori di LTM nell’ambito di dare ulteriore visibilità e conoscenza dei luoghi manzoniani, per questa edizione hanno allestivo lungo il percorso un vero e proprio teatro itinerante, con 9 “palcoscenici” con tanto di attori e comparse che rappresenteranno i momenti più significativi e storici de “I Promessi Sposi”.

I luoghi di rappresentazione e i passaggi più significativi dello storico romanzo sono i seguenti:

1) Prologo “quel ramo del lago di Como0”, zona NH Hotel Pontevecchio

2) Don Abbondio e i Bravi, davanti isola Viscontea

3) Notte degli imbrogli, Pescarenico villaggio dei pescatori

4) Addio Monti, Pescarenico, parco Addio Monti

5) Monaca di Monza, Parco Villa Gomez

6) Rivolta del pane, Belledo, vie interne

7) Lucia e l’Innominato, Acquate, scalinata della Madonnina

8) Peste, Bonacina, discesa via Don Rodrigo

9) Matrimonio, chiesetta Villa Manzoni

A dare un ulteriore aspetto storico alla manifestazione ci saranno alla partenza il Gruppo Sbandieratori e Musici della Torre di Primaluna, mentre all’arrivo sarà presente il Gruppo Folkloristico Arlecchino Bergamasco. Inoltre, a partire dalle ore 10, si potrà visitare Villa Manzoni al presso speciale di 3 euro. Ogni 20 minuti si terranno visite guidate.
Iscrizioni e info su: www.ltmlecco.it
Red.

Nessun commento:

Posta un commento