giovedì 24 settembre 2015

Agricoltura e alimentazione




Fattorie Didattiche aperte domenica 27 settembre
Sono ben 92 le strutture aperte in tutto il territorio regionale, di cui 4 nel lecchese

Lecco - Torna domenica 27 settembre la tradizionale giornata dedicata alle famiglie per sperimentare l’agricoltura dal vivo. La storia delle Fattorie Didattiche inizia nel 2001 quando l’Assessorato all’agricoltura di Regione Lombardia decide di colmare quella mancanza di natura che ormai molte persone manifestano, soprattutto nelle città. Viene per questo pensato un progetto che racconti e faccia loro sperimentare in modo attivo cos’è l’agricoltura, da dove arriva il cibo che mangiamo e chi lo produce La giornata a porte aperte arriva un po’ dopo, nel 2004, e diventa in poco tempo un successo: oggi, a distanza di 11 anni è ancora uno degli eventi più attesi dagli amanti della campagna e della natura. Nel 2015 il lavoro svolto dalle Fattorie didattiche assume un valore particolare come strumento di conoscenza rivolto a chi potrà davvero costruire un futuro diverso per il pianeta.

«Il mondo dell’agricoltura va oltre la mera produzione di beni e prodotti alimentari – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Favae oggi più che mai, nell’anno di Expo che coinvolge l’intero pianeta in un dialogo su agricoltura e nutrizione, conoscere direttamente le fattorie, le cascine, le imprese agricole si trasforma in un atto di consapevolezza verso storia, cultura, ma anche tecnologie e innovazioni che contribuiscono al primato europeo della nostra regione per l’agroalimentare».

Saranno ben 92 le Fattorie Didattiche, distribuite in tutto il territorio regionale, 4 di queste nel lecchese, che apriranno le porte questa domenica e proporranno un’ampia gamma di attività dedicate ai bambini, per far loro conoscere, in un ambiente reale, dove nasce il grano, come si fa il burro, quando una mucca fa il latte, cosa cresce negli orti in estate e nelle altre stagioni, di cosa è fatta la polenta, come fanno le api a produrre il miele e molto altro ancora.
Gli agricoltori accoglieranno i più piccoli e le loro famiglie per accompagnarli in un viaggio a ritroso lungo la filiera alimentare: dalle tavole nelle città ai campi dove ogni giorno si lavora per preservare l’ambiente naturale e produrre e ciò che sta alla base della vita, il cibo.

Le attività sono tante e molto diverse, ognuna legata al territorio e al tipo di produzione agricola dell’azienda: laboratori, visite alle stalle e agli orti, escursioni nei campi, degustazioni di prodotti, percorsi nella natura, giochi. Alla base di ogni attività delle Fattorie didattiche c’è il principio di “imparare facendo” e quindi osservando, ascoltando, annusando, assaggiando e…riflettendo!
Non solo una gita in campagna, quindi, ma una vera esperienza da fare con tutti i sensi per portarsi a casa sensazioni, immagini, profumi e pensieri che educano al rispetto dell’ambiente, della natura e della biodiversità.
G.C. 

Queste le Fattorie Didattiche aperte nella provincia di Lecco (cliccando sulla foto si ingrandisce il contenuto delle informazioni)





Nessun commento:

Posta un commento