martedì 29 settembre 2015
Lavoro e sociale
Living Land: in azione per il benessere sociale
Al Rigamonti Ceppi di Lecco le attività curate dai ragazzi raccontate anche dal Tg1
Lecco – Continuano le attività e iniziative per “Living Land: in azione per il benessere locale”: il progetto di welfare comunitario, finanziato da Fondazione Cariplo, di cui Consorzio Consolida è ente Capofila. La portata innovativa del progetto non è stata accolta con favore ed interesse solo dalla comunità locale ma ha suscitato l’attenzione anche della Rai. Infatti, in occasione delle attività di domenica 27 settembre presso lo stadio Rigamonti Ceppi durante il match Lecco - US Ponte San Pietro-Isola, la Rai ha deciso di realizzare un servizio, mandato in onda nella rubrica del Tg1 “Fa la cosa giusta” martedì mattina 29 settembre alle ore 9 su Rai 1. La rubrica del Tg1 si occupa di documentare e dare spazio alle realtà che contribuiscono a diffondere le buone pratiche, i diritti e la solidarietà; raccontando la storia di associazioni non profit e imprese che s’impegnano per cercare di dare forma a un welfare di comunità, partendo dalle risposte ai bisogni del territorio.
Nella puntata in onda martedì mattina i giovani del progetto Living Land hanno raccontato la loro esperienza personale che li vede impegnati nella gestione dei Chioschi dello Stadio Rigamonti Ceppi di Lecco. Nello specifico ai ragazzi è stata affidata la gestione dei chioschi della tribuna, della curva nord e dei distinti. Grazie alla collaborazione con Calcio Lecco, e attraverso la gestione dei tre chioschi dello Stadio, sono stati coinvolti 14 ragazzi tra i 16 i 23 anni che hanno potuto sperimentare attività educative e pre-lavorative che intendono fornire un aiuto e un sostegno ai giovani che si trovano ad affrontare la delicata transizione alla vita adulta.
L’iniziativa intende offrire ai ragazzi l’occasione di potersi misurare con il mondo del lavoro attraverso la gestione, coadiuvata dalla supervisione di un educatore, di un’attività commerciale: dalla capacità di interfacciarsi con la clientela alla serietà nella gestione del denaro, questa iniziativa vuole puntare a motivare e sviluppare una maggiore intraprendenza e responsabilizzare i giovani coinvolti, al fine da contribuire al loro orientamento e dare nuova motivazione alla propria vita professionale e scolastica. Nuova conferma dunque del successo e dell’importanza di Living Land quale esempio, non più solo per il territorio lecchese, di una nuova sperimentazione di welfare condiviso che, attraverso una comune ridistribuzione dei bisogni fra tutti i soggetti della comunità mira a migliorare la qualità della vita sul territorio.
Red.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento