giovedì 3 settembre 2015

Esposizioni e cultura


Mostre, eventi, aperture straordinare
a Villa Monastero di Varenna

Varenna - Continuano anche a settembre a  Villa Monastero di Varenna le iniziative programmate dalla Provincia di Lecco in occasione di Expo 2015.

E’ in corso la mostra dedicata alle Vie d’acqua tra ‘800 e ‘900: immagini del Lario e dell’Adda nelle collezioni private lombarde, che presenta una ricca raccolta di dipinti (più di cento) provenienti da collezioni private lecchesi e lombarde. La mostra è stata prorogata fino al 20 settembre nelle sale della Casa Museo di Villa Monastero e illustra il suggestivo paesaggio lariano, con specifico riferimento al ramo lecchese e al fiume Adda. Le opere sono frutto di importanti e significativi autori lombardi che hanno lavorato nel territorio lecchese nel corso dell’Ottocento e del Novecento: quadri di Gozzi, Canella, Carcano, Prinetti, Lelli, Jotti, Calvi, Spreafico, Grubicy, Cressini, Poma, Bezzi si affiancano a un cospicuo numero di Pizzi, Todeschini, Sora, Gennai, Zago, Monti, Castiglioni, Mozzanica fino ad arrivare a Vitali.

 
E’ inoltre possibile visitare fino al 31 ottobre nella sala Nera di Villa Monastero la mostra documentaria Michelangelo Guggenheim (1837-1914): antiquario, mercante d'arte, collezionista, progettista di allestimenti e oggetti d'arte decorativa che illustra la figura di Moisè Michelangelo Guggenheim, il più grande antiquario e mercante d'arte attivo a Venezia nella seconda metà dell'Ottocento, curata da Alice Martignon. Attraverso inediti documenti, fotografie, lettere, pubblicazioni, articoli di giornale, oggetti della collezione (disegni, incisioni, stampe, manufatti e frammenti di tessuto) ne svela le vicende biografiche e l'opera, che spaziò dal commercio di opere e oggetti antichi e moderni al collezionismo, all'imprenditoria, alla progettazione di allestimenti e manufatti d'arte decorativa, senza escludere le imprese del celebre personaggio nella veste di promotore dell'istruzione artistico-industriale, conoscitore, storico e filantropo.

La Casa Museo rimarrà aperta nei seguenti orari:
· dal 1° settembre al 4 ottobre da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19
· dal 5 ottobre al 1° novembre giovedì dalle 13 alle 18;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18

Giovedì 17, venerdì 18 e la mattina di sabato 19 settembre il Giardino Botanico e la Casa Museo resteranno chiusi per il 61° Convegno di Studi Amministrativi.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Giardino Botanico e la Casa Museo saranno aperti sabato 19 settembre dalle 15 alle 23 e domenica 20 settembre dalle 9.30 alle 19; il biglietto di ingresso intero per entrambe le giornate sarà di 4 euro anziché 8 euro.
Per maggiori informazioni: www.villamonastero.eu.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento