L'obiettivo è quello di far conoscere le ricchezze del territorio lecchese e della Brianza
Lecco - Torna dal 20 settembre al 25 ottobre, con una edizione speciale realizzata in occasione di Expo, la rassegna Ville Aperte in Brianza. L'iniziativa, giunta alla 13^ edizione, è promossa e coordinata dalla Provincia di Monza e della Brianza, con il contributo di Regione Lombardia e Unioncamere e in collaborazione con la Camera di Commercio di Monza e Brianza.
Anche quest'anno la Provincia di Lecco, che partecipa a Ville Aperte in Brianza dal 2012, ha rinnovato la collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza, invitando i proprietari di beni culturali del territorio lecchese ad aderire e supportandoli nelle diverse fasi di realizzazione dell'iniziativa.
L'obiettivo è quello di far conoscere le ricchezze del territorio della Brianza, inserendole in un'ampia e pregevole rete di beni visitabili, di itinerari e di eventi che valorizza l'intero territorio brianteo. La Brianza, terra dal grande patrimonio culturale, famosa per le ville di delizia, ritrova con questa iniziativa la sua originaria unitarietà culturale tralasciando i confini amministrativi.
Ville Aperte in Brianza ha fatto registrare negli anni numerosi successi: il trend dei visitatori cresce di anno in anno, così come il numero dei beni culturali di pregio visitabili (nell'edizione 2015 oltre 130), dei soggetti aderenti (77 soggetti pubblici e privati nel 2015) e dei giorni di apertura, in alcuni casi fino a coprire l'intero periodo di Expo.
Dopo le positive esperienze del 2012, 2013 e 2014, quest'anno la Provincia di Lecco ha coinvolto 24 soggetti (+40% rispetto al 2014), che dal 20 settembre al 25 ottobre apriranno le porte della cultura, presentando 39 beni culturali e accogliendo i visitatori desiderosi di conoscere alcuni dei più significativi siti storico-artistici del territorio lecchese. Il ricco patrimonio storico e artistico della Brianza lecchese con ville, parchi, giardini, chiese e dimore storiche, in numerosi casi chiusi al pubblico, aprirà i battenti deliziando i visitatori con il suo fascino.
L’iniziativa prevede le tradizionali visite guidate ed eventi culturali che spaziano tra arte, teatro, musica e molto altro ancora, strettamente connessi alla valorizzazione del patrimonio culturale lecchese. Dopo il successo delle passate edizioni anche quest’anno, seppure non si trovi in Brianza, è stata inserita tra i beni visitabili Villa Monastero di Varenna, gioiello inestimabile del territorio provinciale.
Nel 2014 nel territorio lecchese le visite sono state 6.251 (+55% rispetto al 2013); da segnalare la straordinaria affluenza a Villa Monastero di Varenna con 1970 presenze (+79% rispetto al 2013) nella sola giornata di domenica 28 settembre per le visite guidate e le mostre, a Villa Greppi di Monticello Brianza con 350 visitatori, a Villa Sommi Picenardi di Olgiate Molgora con 489 ingressi, al complesso romanico di San Pietro al Monte, Casa del Pellegrino, Chiesa Santi Vito e Modesto e San Calocero di Civate con 677 visitatori (+ 41% rispetto al 2013), all’Aia di Verderio con ben 300 visitatori.
“La collaborazione tra la Provincia di Lecco e quella di Monza e Brianza - commenta il Consigliere provinciale delegato alla Cultura e al Turismo Ugo Panzeri - è la concreta dimostrazione che quando il territorio riesce a fare rete si realizzano iniziative di grande qualità, apprezzate dal pubblico, sempre più desideroso di godere delle innumerevoli bellezze e del prezioso patrimonio culturale della nostra provincia. Un ringraziamento particolare alla Provincia di Monza e Brianza, che anche quest’anno ci ha permesso di essere parte importante di una iniziativa di valorizzazione del patrimonio culturale locale, potenziata in occasione di EXPO 2015. Un grazie sincero a tutti i soggetti aderenti che con il loro costante impegno consentiranno ancora una volta di riscoprire e apprezzare il valore e la bellezza del nostro territorio”.
Questo l’elenco dei siti aperti nel territorio lecchese (in grassetto le novità del 2015):
Nessun commento:
Posta un commento