giovedì 5 marzo 2015

Festa della donna




8 marzo, un giorno di festa per tutte le donne

Lecco -  L'8 marzo è alle porte e tutte le donne si preparano a vivere una giornata dedicata a loro stesse. La giornata Internazionale della donna, è nata infatti per festeggiare le conquiste socio-culturali che nell’ultimo secolo sono state raggiunte dai movimenti femministi sul tema dei diritti della donna e delle disuguaglianze.

Le origini di questa ricorrenza sono attribuite a diversi avvenimenti: la II Internazionale socialista di Copenaghen del 1910, una manifestazione di alcune operaie di Pietroburgo che protestavano contro la guerra e la carestia l’8 marzo 1917 e l'incendio accaduto nei primi anni del Novecento nell’industria tessile Cotton a Manhattan, in cui persero la vita 147 operaie solo per aver organizzato uno sciopero per denunciare le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare.
Per questo e per tutte le disuguaglianze che la donna ancora oggi in alcune parti del mondo è costretta a subire, l'8 marzo rappresenta un giorno di riscatto.


Questo giorno rappresenta per molte donne un'occasione per fare valere i propri diritti, per far conoscere al mondo la propria condizione e per cercare di trovare delle soluzioni migliorative.
Va anche detto che con il passare degli anni questa data ha perso per molti l'importante significato per cui è nata ed è diventata un evento per lo più commerciale: i fiorai vendono le mimose, le pasticcerie sfornano dolci per l'occasione, i ristoranti preparano menù dedicati, i locali organizzano una serata a tema riservata. Tuttavia oltre all'aspetto prettamente legato al divertimento, questa festa è anche ciascuna donna un’occasione e un valore in più: un'occasione per riflettere e discutere dei mille volti dell'universo femminile in relazione con il contesto e la società attuale.
Per porre l'attenzione su queste problematiche in molte città e paesi fioriscono molteplici iniziative: mostre, concerti, dibattiti ma anche visite guidate gratuite al nostro ricco patrimonio artistico.
Per saperne di più sulle singole niziative sia di intrattenimento che di approfondimento, anche locali, vi consigliamo di fare una verifica su internet tra i paesi del territorio.
Non resta, a questo punto, che augurare a tutte le donne una speciale "festa della donna".


La mimosa è per antonomasia il fiore della festa della donna e il dono più regalato in questa occasione. Attenzione però, questa usanza di regalare mimose non appartiene a tutti i Paesi. 
Ma per quale ragione si è scelta la mimosa? 
Uno dei motivi e riconducibile al dopo guerra: questo fiore è stato adottato come simbolo dalle femministe italiane nel 1946, anno in cui fu organizzata dall’U.D.I. (Unione donne italiane) la prima giornata dedicata alle donne. La scelta ricadde su questo fiore in quanto fiorisce nel periodo della festa ed è abbastanza economico.

Nessun commento:

Posta un commento