giovedì 15 gennaio 2015
Montagna e turismo
Falesie lecchesi: 450.000 euro per valorizzarle
Lecco - In arrivo 450.000 euro a sostegno delle falesie lecchesi.
"Continua l'impegno della Giunta regionale per valorizzare il territorio di Lecco. Un segnale forte e concreto dell'intenzione di Regione Lombardia di valorizzare le falesie lecchesi e il comparto montagna anche in chiave turistica, per il quale verranno messi a disposizione 450.000 euro, di cui 400.000 di risorse regionali".
Lo ha detto l'assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi, commentando la firma dell'accordo di programma per la valorizzazione del sistema delle falesie lecchesi, presso la Sede territoriale di Regione Lombardia a Lecco.
Oltre a Regione Lombardia, all'accordo di programma hanno partecipato il Comune di Lecco, la Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera, la omunità montana Lario orientale Valle San Martino e il Collegio regionale Guide alpine Lombardia, la Provincia di Lecco e la Camera di Commercio di Lecco.
"Quello firmato a Lecco - ha aggiunto Rossi - è un accordo storico. Tutti i sottoscrittori avranno un ruolo fondamentale, in termini di promozione e sviluppo delle iniziative che il documento prevede. È da evidenziarsi il ruolo delle due Comunità montane, che saranno i soggetti attuatori degli interventi, e quello del Collegio regionale delle Guide alpine Lombardia, che garantirà, in fase operativa, la correttezza delle soluzioni tecniche adottate".
"Con questo atto - ha spiegato l'assessore Rossi - proposto dal presidente Roberto Maroni, di concerto con me, con l'assessore regionale al Commercio, Turismo e Terziario Mauro Parolini e con il sottosegretario alle Riforme istituzionali, Enti locali, Sedi territoriali e Programmazione Daniele Nava, promuoviamo l'Adp per sviluppare interventi di riqualificazione e miglioramento della sicurezza delle falesie lecchesi per l'arrampicata sportiva". "Si tratta di un primo passo - ha continuato - di una serie di iniziative che Regione Lombardia sta compiendo per aumentare l'attrattività del comparto montagna. E a testimonianza di questo interesse vi informo che, proprio qualche minuto fa, ho preso accordi con il presidente del Cai (Club alpino italiano) Lombardia Emilio Aldeghi, per far rinascere un Premio alpinistico sulle tracce del vecchio Grignetta d'Oro'".
Un accordo che avrà ricature positive in chiave turistica e economica.
"Le nostre falesie - ha ricordato l'assessore Rossi - rappresentano un volano importante per il turismo: crediamo quindi che la loro riqualificazione possa servire per implementare lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, in particolare nell'ambito turistico, sportivo e commerciale. L'anno scorso a Lecco si è svolto un convegno in cui si è approfondito l'esperienza del territorio di Arco di Trento, che, partendo dalla valorizzazione del sistema delle falesie, ha operato in una logica d'integrazione con altre modalità di fruizione turistica e sportiva, ottenendo un rilevante aumento dell'attrattività del turismo e ricadute economiche e occupazionali".
"Il territorio lecchese - ha concluso l'esponente della Giunta regionale - vanta almeno 50 falesie, con oltre 1800 itinerari di arrampicata: autentiche palestre a cielo aperto, che rappresentano una straordinaria occasione di promozione del territorio. Considerato poi che anche Lecco - ha concluso - sarà parte della grande Esposizione universale dell'Expo nel 2015 crediamo che proprio l'arrampicata sportiva, attraverso le falesie e le sue vie, potrà aiutare il territorio a intercettare una fetta crescente di turismo sportivo".
G.C.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento