martedì 27 gennaio 2015

Volontariato e scuola


Dervio: cercasi volontari per il Piedibus

Dervio - Cercasi volontari per il Piedibus a Dervio.  L'Amministrazione Comunale sta cercando ancora qualche volontario per poter avviare questo servizio in paese. I genitori e tutte le persone disponibili all’accompagnamento sono invitati ad un incontro pubblico aperto a tutti mercoledì 28 gennaio in Sala Consiliare alle ore 20.45 per verificare la fattibilità del servizio e organizzarlo nel dettaglio con modulo d’iscrizione e regolamento.
"Sono 50 i bambini della scuola elementare che hanno già espresso il desiderio di aderire al progetto di Piedibus a Dervio, quasi la metà degli iscritti - afferma il sindaco Davide Vassena - Per Piedibus s’intende un “autobus umano” che percorre un tragitto preciso a piedi, accompagnato da adulti responsabili. Non ha solo lo scopo di alleggerire il compito dei genitori: camminare fa bene alla salute e responsabilizza i bambini: un modo perfetto per iniziare la giornata a scuola. I dati raccolti dalla scuola assieme agli indirizzi permettono di stabilire le zone di maggiore richiesta e di conseguenza gli itinerari che possono raccogliere il più grande numero di bambini. Come era prevedibile, non tutti i bambini interessati abitano lungo le due linee ipotizzate ma la linea numero 1 che percorrerebbe via Don Penati, via Don Invernizzi e via Martiri ne potrebbe raccogliere una ventina. Appare più difficile attivare anche la linea numero 2 (lungo via Marconi, via alle Vigne, un tratto di via Matteotti e via Duca d’Aosta): raccoglierebbe una dozzina di bambini, eventualmente altri 4 partendo da via Fermi ma allungando il percorso verso la scuola".
Si prevedono due corse al giorno con i seguenti orari: ogni mattina una che permetterà l’arrivo a scuola per le 8.25; per quanto riguarda l’uscita da scuola, il martedì e giovedì con partenza alle 13, e il lunedì, mercoledì e venerdì con partenza alle 16. A fronte della richiesta di tanti bambini tuttavia manca ancora un numero sufficiente di accompagnatori e quindi si fa appello alla sensibilità e alla generosità di volontari disponibili, genitori e nonni. Il percorso verrà segnato e ciascun bambino e responsabile verrà dotato di una mantellina di colore ben visibile o fluorescente. Il Comune provvederà ad assicurare i volontari.
L’iniziativa risponde ad obiettivi generali di educazione alla salute e di educazione stradale. Si prevede un intervento di formazione della polizia locale rivolta ai bambini e in seguito una “patente bicicletta” per i bambini interessati. Si invitano le persone disponibili all’accompagnamento ad annunciarsi in Biblioteca a partire dal mese di gennaio e a ritirare la bozza di regolamento.

Nessun commento:

Posta un commento