martedì 13 gennaio 2015

Cultura e Storia

Al via una nuova edizione di Arteuropa
Il focus del corso che inizierà il 15 gennaio sarà la Francia dell'Ottocento

Lecco – Prenderà il via giovedì 15 gennaio, sino al 5 febbraio, l’iniziativa Arteuropa, organizzato dell’Auser Insieme T.U. Progetto Essere.
La Francia sarà il tema cuore di questa sesta tappa di Arteuropa, itinerario dedicato all'arte e alla storia europea. Ogni giovedì, a partire dalle ore 14,30 presso l’Aula Bianca dell’Ospedale di Lecco, si parlerà di questo paese con l’obiettivo di inquadrare le vicende storico-culturali, con la specifica
attenzione ai “segni” lasciati dalla storia nell'architettura locale.
Il focus del corso sarà la Francia dell'Ottocento.
Se si pensa all'800 francese, il pensiero corre subito all'impressionismo, che con il suo fascino
cattura l'attenzione del grande pubblico, gettando un'ombra su tutto il resto. Sebbene l'importanza del movimento di Monet e colleghi sia innegabile, il XIX secolo in Francia è stato ben di più della breve avventura impressionista
– spiega Isania Bonacina promotrice dell’iniziativa e presidente dell’Auser Insieme T.U. Progetto Essere – per questo motivo nel corso di quest'anno, ci riproponiamo di indagare l'arte, la storia e la società ottocentesca francese ben più a fondo di quanto sia consueto fare, prendendo avvio dal rigore illuminista che da metà del XVIII secolo sorge in reazione ai fasti Rocaille, per arrivare alla fine del XIX secolo. Vivremo insieme un lungo periodo di grandi cambiamenti, riscoprendo artisti molto noti ma scoprendone altri ben meno
conosciuti, dal Neoclassicismo al Romanticismo, dal Realismo all'Impressionismo, fino alla generazione dei Post impressionisti
”.
La sesta edizione di Arteuropa si caratterizza per una grande novità: nel corso d'arte verranno affrontate anche le influenze di altre culture che hanno plasmato quella francese, come la cinese per la generazione del Rococò, la Mediorientale per i Romantici e la Giapponese per gli artisti della
seconda metà del XIX secolo. Queste infatti saranno le tematiche affrontate nel calendario già programmato: il 15 gennaio ci si focalizzerà sull'impressionismo, il 22 gennaio si parlerà del post-impressionismo alle radici del contemporaneo.
Il 29 gennaio il tema sarà il Giappone nell'età Tokugawa, infine, il 5 febbraio il corso prevede come tema l'Europa e le stampe giapponesi.
Fornire una risposta ai bisogni di incontro e di relazione sociale e soprattutto alla sete di cultura ed informazione dei nostri cittadini “senior” è l’obiettivo di questo corso che da sempre riscuote grande successo poiché curato da docenti esperte come la Dott.ssa Simona Bartolena e della Dott.ssa Maria
Grazia Zordan.
Per iscriversi al corso o ricevere ulteriori informazioni è possibile contattare
Auser T.U. Progetto Essere allo 0341 - 216035, o inviare una mail a: progessere@auserlecco.

Nessun commento:

Posta un commento