martedì 16 dicembre 2014

Patto per la sicurezza


Siglato a Lecco il Patto per la sicurezza 
Il Patto sottoscritto è l'evoluzione del precedente ed ha la durata di due anni

Lecco - E' stato siglato nella giornata di martedì 16 dicembre alla Camera di Commercio di Lecco il Patto per la sicurezza tra Regione Lombardia, Prefettura, Provincia e Comune di Lecco, e i Comuni di Calolziocorte, Casatenovo, Mandello del Lario, Merate e Valmadrera.
Per la Regione Lombardia il documento è stato siglato dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali.
"Ringrazio tutti gli Enti coinvolti - ha detto l'assessore Bordonali -, perché, grazie alla condivisione del problema, siamo arrivati a una soluzione concreta ed efficace. Questo Protocollo vuole incrementare e integrare il lavoro svolto negli ultimi anni ed era assolutamente necessaria la collaborazione di tutti".


(Foto: da sinistra il Prefetto di Lecco, Antonia Bellomo, e l'assessore regionale Simona Bordonali)
 
PATTO PER LA SICUREZZA -
Il Patto sottoscritto è l'evoluzione del precedente, sottoscritto dai medesimi soggetti il 18 aprile 2011. Si inserisce nell'ambito degli accordi sviluppatisi a seguito della sottoscrizione, in data 20 marzo 2007, dell'Accordo quadro tra il Ministero dell'Interno e l'Anci e rappresenta uno degli strumenti volti a consolidare la collaborazione tra lo Stato e le Istituzioni locali in materia di sicurezza urbana.
Tra gli obiettivi perseguiti dal Patto vanno ricordati il miglioramento del controllo del territorio, la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata, l'aggiornamento e l'incremento dei sistemi di video sorveglianza, la prevenzione della devianza giovanile, la promozione di iniziative finalizzate all'incremento della cultura della prevenzione e l'attivazione di progettualità  finalizzate al miglioramento della conoscenza dell'incidentalità stradale e della rapidità di rilevazione degli incidenti stradali.
"In questo momento di crisi economica - ha ancora sottolineato l'assessore Bordonali - i reati contro il patrimonio sono in aumento e c'è dunque l'esigenza che tutti gli Enti, le Forze dell'ordine e le Polizie locali mettano in sinergia le proprie risorse per dare risposte al territorio".

IMPEGNI DI REGIONE LOMBARDIA
La Regione, d'intesa con la Prefettura, la Provincia, i sindaci e i rappresentanti delle categorie sociali, produttive e commerciali, partecipa ad attività coordinate per la risoluzione delle problematiche relative alla sicurezza urbana; si impegna a realizzare un'applicazione utilizzabile tramite web per la rilevazione rapida degli incidenti stradali. L'applicativo sarà utilizzato da tutte le Forze dell'ordine impegnate sul territorio provinciale nell'attività dell'infortunistica stradale.
"Il Protocollo - ha ribadito l'assessore regionale - riguarda anche attività di sicurezza stradale e collaboreremo attraverso il monitoraggio delle arterie stradali più critiche".


IMPEGNI PROVINCIA DI LECCO
La Provincia si impegna, in particolare, a fornire supporto ai Comuni di minori dimensioni demografiche (i Comuni che hanno sottoscritto il Patto hanno tutti popolazione superiore ai 10.000 abitanti) nelle azioni a tutela dell'incolumità pubblica e della sicurezza urbana; fornire supporto, in collegamento con la Regione Lombardia, all'attività formativa destinata alle Polizie locali, oltre che all'implementazione dei sistemi di videosorveglianza; a  rafforzare l'attività di vigilanza contro l'abbandono incontrollato di rifiuti; a migliorare l'offerta formativa in materia di educazione stradale e legalità.

IMPEGNI COMUNE LECCO

Il Comune di Lecco si impegna, tra l'altro, a mettere in atto iniziative destinate alla repressione delle forme di abusivismo commerciale e a sviluppare attività di prevenzione sociale.

IMPEGNI DEI 5 COMUNI
I cinque Comuni che hanno sottoscritto il Patto (Calolziocorte, Casatenovo, Mandello del Lario, Merate e Valmadrera) si impegnano, nello specifico, a predisporre interventi nel campo della prevenzione sociale, con l'obiettivo di contribuire a migliorare il livello di sicurezza e della qualità della vita dei cittadini e a garantire collaborazione tra le Polizie locali e le Forze di Polizia dello Stato.

IMPEGNI DELLA PREFETTURA

La Prefettura di Lecco si impegna, in particolare, a fornire periodicamente i dati statistici sulla criminalità nel territorio comunale e ad attuare percorsi di legalità con il coinvolgimento degli Istituti scolastici superiori.

Il Patto per la sicurezza non implica oneri finanziari acarico della Regione Lombardia, ed ha una la durata di due anni. E'  rinnovabile, oltre che aperto all'adesione degli altri Comuni della provincia di Lecco.

Nessun commento:

Posta un commento