martedì 18 novembre 2014

Lombardia Expo Tour


Lecco ospita nel week end la nona tappa 
del 'Lombardia Expo Tour'
Sabato 22 novembre saranno coinvolte le scuole sui temi legati all'esposizione, 
in serata è previsto un evento musicale al Teatro della Società.
Domenica 23 spazio ai temi del turismo e del diritto all'alimentazione

 
Lecco - Presentata a Lecco la nona tappa del 'Lombardia Expo Tour', in programma sabato 22 e domenica 23 novembre nel capoluogo manzoniano. Erano presenti il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega a Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala e gli assessori regionali Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie) e Gianni Fava (Agricoltura).


 (Foto da sinistra Fabrizio Sala, Cristina Cappellini e Gianni Fava)
 
Ad introdurre l'incontro, tenutosi nella sede alla Regione Lombardia Cristina Cappellini.
"La cultura radicata nel territorio, quella più identitaria, serve ad avvicinare le persone ai temi fondamentali della vita, quelli legati alla terra, all'acqua, all'ambiente, che sono peraltro i temi cardine dell'Expo", ha affermato l'assessore regionale.
"Il contatto coi territori - ha rimarcato l'assessore - si sta rivelando una scelta vincente grazie anche alla collaborazione, fin dall'inizio, con due partner come Coldiretti, con i suoi mercati di 'Campagna Amica', e Davide Van De Sfroos, con il progetto 'Terra&Acqua', che, per Expo, è diventato 'Terra&Acqua di  Lombardia". "Insieme - ha aggiunto - valorizziamo le eccellenze agricole dei nostri territori, i loro tesori culturali e le identità locali, che costituiscono un patrimonio inestimabile".
"Regione Lombardia - ha spiegato l'assessore Cappellini - promuove con questo tour i temi dell'Expo e coinvolgerà, come nelle tappe di Como e di Cremona, anche alcune scuole, grazie a un progetto dell'Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED di Como. Questa iniziativa, che abbiamo chiamato 'Expo Tour for Young Generation', nella mattinata di sabato 22 coinvolgerà alcune scuole nella discussione dei temi dell'Expo legati alle nuove forme di creatività e professionalità. Una mattinata di approfondimento, cui anch'io prenderò parte e che si terrà alla Ster di Lecco, con il presidente dello IED di Como Salvatore Amura e il direttore della scuola di management e comunicazione Alessandro Rimassa".

Sabato sera esibizione di gruppi musicali
"Davide Van De Sfroos, tra gli 'artisti a km zero' ha scelto i gruppi 'Biglietto per l'Inferno', 'Sulutumana' e 'Shiver' - continua l'assessore - che hanno già fatto registrare, per il concerto delle 21 al Teatro della Società, il tutto esaurito. I 'Biglietto per l'Inferno'  è un gruppo musicale lecchese con una lunga e singolare storia: negli anni Settanta fu molto apprezzato dalla critica ed ebbe anche un discreto successo ma, dopo la pubblicazione di un unico album in vinile nel 1974 (diventato uno dei dischi più ricercati dai collezionisti a livello mondiale) si sciolse. Il gruppo si è ricostituito nel 2009 con alcuni dei vecchi elementi, con l'aggiunta di nuovi musicisti, e con un nuovo nome, 'Biglietto per l'Inferno.Folk'".
"I 'Sulutumana' - prosegue - non avrebbero neanche bisogno di presentazione, vista la loro storia e i riconoscimenti ricevuti nel tempo. Vale la pena ricordare il nome, Sulutumana, che traggono dal lombardo sul'utumàna, cioè 'sul divano'. Il 4 novembre hanno pubblicato il nuovo album di inediti, dal titolo 'Dove tutto ricomincerà' con la direzione artistica del progetto discografico in mano a due importanti 'music maker' come Piero Cassano e Fabio Perversi, che ne curano anche l'arrangiamento e la produzione. Per loro anche una 'Targa Tenco IMAIE' nel 2000" e una partecipazione al Festival Internazionale del Cinema di Cannes 2014 con il brano 'Per mano' che ha fatto da colonna sonora al cortometraggio 'Il folle sogno di un mondo impossibile' di Mauro Cozza". "Gli 'Shiver' - ha concluso l'assessore Cappellini - sono una giovane band lecchese nata nel marzo 2013. Il panorama musicale esplorato dal gruppo getta le radici della musica bluegrass americano fino a spingersi ad un più moderno Indie-Folk caratterizzato da testi cantati in italiano. Con quasi 50 date all'attivo dalla loro formazione, gli 'Shiver' hanno partecipato a diversi festival e rassegne come 'Note di condivisione' (ottenendo il premio Beppe Gentile 2013), Go West, Folk-Bluegrass Party e altri. A maggio 2014 hanno presentato il loro primo Ep intitolato 'La rotta' contenente due brani inediti ed un medley di due capolavori di Johnny Cash riproposti nel loro stile".

 
Expo, occasione di rilancio dei territori lombardi "Dobbiamo portare il tema di Expo su tutti i territori per fare in modo che i Lombardi partecipino attivamente all'Esposizione universale, non solo venendo a visitare il sito e vivendo le iniziative che si svolgeranno all'interno del nostro Padiglione". E' l'obiettivo annunciato da Fabrizio Sala, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all'Expo e all'Internazionalizzazione delle imprese, alla conferenza stampa di presentazione della tappa del 'Lombardia Expo Tour', a Lecco.
"Per questo - ha sottolineato Sala - prosegue il nostro 'Lombardia Expo Tour', che ha il compito di portare sui territori della nostra regione i contenuti di Expo e far conoscere le opportunità che questo evento mondiale offre".
Di ritorno dal recente viaggio a Shanghai per il 'World Expo Tour' in Cina, Sala ha sottolineato che "l'Esposizione sarà un successo, come dimostra l'interesse di numerosi Paesi partecipanti, che, in queste settimane, organizzano road show sui loro territori per far conoscere il tema di Expo 'Nutrire il Pianeta, Energia per la vita', così come avvenuto in Cina, che, da sola, sarà presente con tre Padiglioni a Expo, per uno solo dei quali ha deciso di investire 60 milioni di euro".
"La Cina - ha proseguito Sala - sta cominciando a pensare alla qualità del cibo e, proprio nei giorni scorsi, il nostro 'World Expo Tour' ha avuto un momento di approfondimento dedicato alla contraffazione, segno che l'attenzione su questo argomento è  molto alta. Non dimentichiamo che il nostro 'Made in Italy' è il terzo brand più noto al mondo per popolarità, un elemento di cui l'Italia non può non approfittare in occasione di una vetrina internazionale come Expo".
"Regione Lombardia - ha concluso - è impegnata da tempo nella lotta alla contraffazione, un tema sui cui ha elaborato un documento già condiviso da Ue e numerosi Stati nel mondo e che sarà portato all'interno del nostro Padiglione a Expo 2015, insieme alle eccellenze dei territori lombardi".

Diritto a nutrirsi meglio
"Il nostro Paese può giocare un ruolo fondamentale affermando il diritto al cibo sicuro e di qualità. Non solo diritto al cibo, tema fondamentale di Expo, ma diritto a nutrirsi bene. Alimentarsi con prodotti di qualità non è un tema scontato in giro per il mondo". Lo ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava, intervenendo alla presentazione della tappa lecchese del "Lombardia Expo Tour".
"L' appuntamento di domenica conferma la ferma volontà di affermare il primato sul cibo di qualità - ha aggiunto Fava - . Qualità che spesso non è sufficientemente remunerata in virtù del fatto che non riusciamo a tutelarla perchè non facciamo pagare il giusto le produzioni di qualità. Il tema del cibo a Expo la dice lunga, il confronto in quei sei mesi sposterà l'attenzione sul miglioramento della qualità del cibo. Non solo dobbiamo nutrire il pianeta, riuscire a dare accesso a tutti al cibo, ma diciamo anche che resta forte il diritto a nutrirsi bene e meglio. Una conquista anche sociale: il cibo scontato da noi non lo è in giro per il mondo".

Agroalimentare italiano, export da primato
"Abbiamo avviato un dibatto e Coldiretti ci ha seguito - ha ricordato l'assessore lombardo - . Adesso vogliamo che il consumatore abbia titolo e diritto a consumare cibo sicuro, di buon gusto, e crediamo che il nostro paese potrà giocare in tal senso una partita fondamentale. Lo afferma il valore delle nostre esportazioni in giro per il mondo: siamo secondi dopo la Germania, con 34 miliardi di euro. Se domenica prossima, in occasione del dibattito a Lecco, si ripete una grande affluenza di pubblico, vuol dire che è necessario, utile spiegare a tutti cosa è Expo: non solo il sito espositivo quanto piuttosto l'occasione irripetibile per coinvolgere tutti i territori lombardi e mostrare al mondo eccellenze e primati inconfondibili".
G.C.

Nessun commento:

Posta un commento