Agriturismi lariani: nuove proposte per gli associati
Offerte e appuntamenti alla vigilia della vacanze anche su Facebook, Twitter e Google
Lecco – Alla vigilia del periodo delle vacanze estive, Terranostra Agriturismi di Campagna Amica offre un nuovo servizio agli associati e diventa protagonista su Facebook, Twitter e Google +. Un’opportunità in più, dunque, che coinvolge anche le strutture agrituristiche di Como e Lecco meta molto ambita in queste settimane d’inizio estate: tendenza dell’estate 2014 è infatti coniugare la bellezza dei territori con gusto e cultura, tre elementi che trovano le terre lariane all’avanguardia e particolarmente appetibili al mercato turistico.
I social network sono parte integrante dell'esperienza quotidiana delle persone, per questo l’associazione Terranostra ha scelto di realizzare il nuovo servizio, che permette a tutti gli associati di essere presenti sulle vetrine virtuali più diffuse nel panorama dei social. L’iniziativa rappresenta un’occasione per essere informati in tempo reale, così i fruitori degli agriturismi possono essere sempre aggiornati su tutte le novità delle strutture che appartengono al circuito Terranostra Agriturismi di Campagna Amica.
Tutte le iniziative Terranostra, sono a portata di “click” su: Google+: https://plus.google.com/b/108322269015992652287/+TerranostraItalia/posts; Facebook: https://www.facebook.com/TerranostraAgriturismi; Twitter: https://twitter.com/Terranostra_Ita
“Una nuova opportunità che sfrutta la tecnologia ‘social’ e del web - agggiunge Emanuele Bezzi, referente di Campagna Amica e Terranostra – che si affianca alle importanti iniziative già intraprese per promuovere gli itinerari turistici e portare l’agricoltura dei nostri territori a ‘fare sistema’ sia nell’approccio della promozione e del ‘marketing territoriale’, sia – in concreto – nell’integrazione ai percorsi turistici in essere”.
E in questo la tecnologia ‘social’ è certamente importante: non a caso, altri punti di forza sono una pagina Facebook dedicata e la mappa interattiva in home page con la geolocalizzazione delle strutture. A breve sarà disponibile anche una versione per i dispositivi mobili in modo di agevolare il turista in arrivo sul territorio, come un autentico “compagno di viaggio” sempre a disposizione.
“Si tratta di strumenti utili a perseguire il comune obiettivo di “fare sistema” sul territorio – concludono Trezzi e Renzoni – essendo il turismo un settore trasversale, poiché abbraccia ambiti diversi e complementari, non ultimo quello agricolo in ogni sua espressione. Riteniamo che le nuove tecnologie informatiche possano essere molto utile a dare una visibilità territoriale importante, nella sua completezza. I risultati sono positivi e concreti e si vedono nell’appeal crescente che la tecnologia ‘a portata di palmare’ ha per le nuove generazioni: tantissimi, infatti, i giovani che prenotano ‘online’ il loro soggiorno o la loro cena in agriturismo”.
Nessun commento:
Posta un commento