mercoledì 25 giugno 2014

Festival di Bellagio


4° Festival di Bellagio e del Lago di Como,
un'estate di musica in luoghi di fascino


Bellagio - Giovedì 26 giugno prende il via la quarta edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, kermesse nata nel 2011 per valorizzare e promuovere luoghi di particolare bellezza attraverso un'offerta culturale di livello internazionale. Questa quarta edizione si concludera il 5 settembre.


"Per la Provincia di Lecco – commenta l’Assessore alla Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni Marco Benedetti - il Festival di Bellagio e del Lago di Como rappresenta un’occasione importante per promuovere il nostro territorio dal punto di vista culturale e turistico, anche in vista di Expo 2015. In quest’ottica, la rassegna Varenna Musica in Villa Cipressi e Villa Monastero, avviata lo scorso anno, prevede un programma interamente dedicato all’internazionalità, con artisti provenienti dall’estero e la collaborazione di enti internazionali e consolati. Oltre alla rassegna di Varenna, proprio grazie al sostegno della Provincia di Lecco il nostro territorio ospiterà altri appuntamenti a Calco, Galbiate, Bellano, Ello, Lecco, Monticello Brianza, Olgiate Molgora, Oliveto Lario e Perledo, valorizzando e promuovendo luoghi di particolare bellezza e il patrimonio storico-artistico".

La quarta edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, prevederà anche quest’anno grandi eventi con formazioni e artisti di prestigio presso location esclusive, ma anche piccoli spettacoli diffusi sul territorio, uniti insieme in un fitto cartellone di iniziative che ci accompagneranno per tutta la stagione estiva. Ecco il programma nel dettaglio.
Concerti a Bellagio
La manifestazione, come di tradizione, prenderà avvio alla fine di giugno e si concluderà agli inizi di settembre a Bellagio, la Perla del Lario, una delle maggiori meraviglie del lago più bello del mondo.
Il festival si aprirà il 26 giugno presso il Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni (con un concerto omaggio a Richard Strauss del mezzosoprano Külli Tomingas), cui seguiranno altri due appuntamenti presso la stessa location il 17 luglio (con l’Orchestra Cantelli di Milano e il suo direttore musicale, battaglie e danze tra rinascimento e Novecento) e il 7 agosto (con l’Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan “Academy of Soloists” e la violinista Aiman Mussakhajayeva, in tournée in Italia). Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La manifestazione farà anche tappa presso l’Auditorium della Fondazione Rockefeller, con concerti il cui ricavato sarà destinato a finalità solidali: il 12 luglio (si esibirà il duo pianistico Schiavo-Marchegiani, reduce dalla registrazione dell’opera di Schubert per Decca, concerto a favore dell’Associazione Volontari del Soccorso di Bellagio), il 2 agosto (il violinista Rodolfo Bonucci e il pianista Corrado Greco per un evento a favore della Fondazione Greco De Vecchi) e il 23 agosto (un recital pianistico del lisztiano Enzo De Filpo).
Due concerti sacri saranno ospitati dalla Chiesa di San Giovanni (il 28 agosto) e dalla Basilica di San Giacomo (il 30 agosto, con la Bellagio Festival Orchestra). Numerosi appuntamenti, poi, in Biblioteca Comunale con solisti e formazioni da camera. Infine, quattro concerti presso il Cineteatro Grigna in località Civenna integreranno l’offerta turistica e culturale del territorio (il 18 e 26 luglio, il 9 e 22 agosto).
Altri concerti in provincia di Como
Il tradizionale concerto in collaborazione con la Camera di Commercio di Como e la Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno darà avvio, il prossimo 29 giugno presso Villa del Grumello di Como, alle numerose iniziative in provincia di Como; in programma un omaggio a Shakespeare con letture e musiche per soprano, violino e tiorba. Il 30 giugno e il 2 settembre il Festival farà tappa, come ogni anno, presso Villa Vigoni di Loveno di Menaggio. Il 2 luglio a Casnate con Bernate un evento lirico per il largo pubblico presso il Parco della Villa Comunale. Appuntamenti di prestigio il 27 luglio concerto con l’Orchestra Cantelli al Teatro Licinium di Erba e il 31 luglio con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali nella Chiesa dei SS Quirico e Giulitta di Lezzeno. Si conferma, poi, la presenza del Comune di Grandola ed Uniti nella rete del festival, con un concerto il 1 agosto nella suggestiva Villa Camozzi.
Concerti a Varenna
La rassegna “Varenna Musica in Villa Cipressi e Villa Monastero”, avviata l’anno passato, continua in quest’edizione con il sostegno del Comune di Varenna e della Provincia di Lecco. Un programma interamente dedicato all’internazionalità, con artisti provenienti dall’estero e la collaborazione di enti internazionali e consolati. Un progetto in direzione di Expo 2015, presso due tra le più affascinanti ville dell’intero lago di Como, collocate a poca distanza l’una dall’altra. Evento straordinario fuori programma, il tradizionale concerto con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, anche quest’anno partner del Festival di Bellagio e del Lago di Como, il 26 luglio presso la Chiesa di San Giorgio.
Altri concerti in provincia di Lecco
Altri concerti nel Lecchese
Oltre alla rassegna di Varenna, la provincia di Lecco ospiterà altri importanti appuntamenti del Bellagio Festival, grazie al sostegno della Provincia di Lecco e della Fondazione della Provincia di Lecco Onlus. Anche quest’anno saranno i comuni di Calco (Bellagio Festival Orchestra il 19 luglio presso la Chiesa Romanica di Arlate) e Galbiate (l’ensemble d’archi dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista) ad ospitare grandi eventi del Festival di Bellagio e del Lago di Como, insieme – naturalmente – al tradizionale concerto presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Lecco, con il sostegno e la collaborazione della Camera stessa. Al 450° anniversario della nascita di Shakespeare sarà, invece, dedicato quest’anno il progetto “Letture in musica dall’Adda al Lario”, realizzato con il contributo della Fondazione della Provincia di Lecco Onlus. Una speciale produzione di teatro e musica, con testi shakespeariani e musiche antiche e contemporanee eseguite dal New MADE Ensemble, farà tappa a Bellano, Ello, Monticello Brianza, Olgiate Molgora, Oliveto Lario, Perledo.

Nessun commento:

Posta un commento