Dervio, una serie di interventi
per abbellire il paese
DERVIO - La rotonda in corrispondenza dello svincolo della Superstrada non è mai stata oggetto di manutenzione. Nonostante le ripetute sollecitazioni del Comune alla Provincia, si trovava davvero in cattivo stato anche per colpa dei camion che hanno divelto a più riprese parte del cordolo.
Per dare una soluzione al degrado di quello che è uno dei biglietti da visita per chi arriva sul territorio, oltre che per aumentare la sicurezza a livello viabilistico, l'Amministrazione comunale di Dervio ha deciso di intervenire, utilizzando proprie risorse e con l'autorizzazione da parte della Provincia, per sistemare questo manufatto. Per evitare che in futuro i mezzi pesanti possano nuovamente sollevare i cordoli, il diametro della rotonda è stato leggermente diminuito arretrando di qualche decina di centimetri il cordolo attuale e pavimentando con appositi blocchi di cemento l'anello più esterno.
Si completa il percorso tra Corenno e Dorio
Verranno completati nei prossimi giorni i lavori per la sistemazione del primo tratto del suggestivo percorso realizzato dall'Amministrazione comunale sul lungolago tra Corenno e Dorio. La nuova passeggiata, che molti derviesi già hanno apprezzato, riprende un antico sentiero, sistemato e messo in sicurezza, rispettandone la sua naturalità che permette di far godere a chi lo percorre alcuni dei panorami più incantevoli sul lago.
Si accede a questo percorso appena a nord del ristorante di Corenno, scendendo una ripida scalinata. Proprio questo primo tratto non era stato ancora completato, perchè necessitava di una particolare autorizzazione da parte della Soprintendenza ai beni architettonici di Milano in quanto ricade nell'area tutelata del soprastante castello. La Soprintendenza, dopo un lunghissimo iter, ha finalmente autorizzato la realizzazione di una scalinata che addolcirà la pendenza del tratto iniziale, che verrà costruita, nel rispetto delle prescrizioni ricevute dalla Soprintendenza stessa, con materiali naturali (del resistente legno di castagno per le alzate e del calcarese per il sottofondo).
Verrà inoltre realizzata una staccionata e ripulito il terreno circostante dalla vegetazione infestante. I costi dell'intervento saranno a carico della famiglia Marietti, proprietaria del terreno, come stabilito dalla convenzione a suo tempo approvata con il Comune.
Via ai lavori di manutenzione
La cura del territorio si misura anche da piccoli interventi: in queste settimane sono infatti in corso numerose manutenzioni straordinarie che interessano diverse infrastrutture pubbliche. Nelle scorse settimane sono stati eseguiti lavori di potatura su una parte del grande patrimonio arboreo comunale: in alcuni casi non si era pressoché mai intervenuti, come all'interno del parco Boldona dove è stata eseguita la pulizia di tutti i rami secchi a rischio di caduta. Sulle strade è in corso il rifacimento della segnaletica orizzontale, in particolar modo delle strisce pedonali (anche quelle sulla strada provinciale) e dei segnali di stop, per garantire sempre la migliore sicurezza.
Inoltre, in applicazione del piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche approvato poche settimane fa, vengono ricavati nuovi posti riservati alla sosta per disabili. E' in corso anche la tinteggiatura di tutte le panchine e dei tavoli sul lungolago, e si è cominciato a ridipingere anche tutti i lampioni del lungolago, ormai scoloriti dal tempo. All'interno del municipio è stata invece avviata la tinteggiatura interna, partendo dalla sala consiliare. Alcuni volontari hanno provveduto a ridipingere le ringhiere del Sentiero del Viandante a Corenno, e sempre nel tratto verso Corenno è stata ripristinata una porzione di muro a secco crollata. Con i lavori in corso per il prolungamento della passeggiata a lago sono state anche eseguite numerose piccole opere di manutenzione, come la sistemazione di buchi formatisi presso le scogliere, il riposizionamento di tratti di rivestimento in pietra del muro del lungolago, staccatisi a causa delle onde, e il rifacimento delle ringhiere del ponte presso il depuratore, aumentandone l'altezza e applicando elementi verticali che non ne permettano lo scavalcamento, come prevedono le normative di sicurezza.
Sono stati inoltre pavimentati, con la stessa tipologia del tratto già esistente (lastre di porfido spaccate) i due brevi tratti di collegamento tra l'esistente passeggiata a lago e la passerella apribile davanti al cantiere della Navigazione Laghi. La stradina pedonale che collega il cimitero a viale degli Alpini e quindi al lungolago, molto utilizzata per chi proviene dalla parte alta del paese per recarsi al lago, è stata ripavimentata con nuovi blocchi di cemento in sostituzione di quelli presenti ed usurati dal tempo. Nelle prossime settimane sono in programma altri interventi.
Nessun commento:
Posta un commento