Concerto di musica reggae a Mandello
questa sera per i progetti di "Ashia"
MANDELLO - “Reggaepeople” in concerto questa sera, lunedì 26 maggio, al cinema teatro De Andrè di Mandello con inizio alle ore 21. L’iniziativa è dell’associazione Ashia, che potrà contare sul patrocinio del Comune. 15 euro il costo del biglietto d’ingresso (7 euro il ridotto), con ricavato devoluto alla stessa associazione lecchese.
Della formazione chiamata a esibirsi fanno parte Lampa Faly (voce), Lara Molteni e Lucia Fontana (cori), Mario Fiorentino (chitarra), Francesco Di Carlo (basso), Stefano Aloi (tastiera), Luca Casanovi (chitarra), Giuseppe Sidari (batteria) e Daniele Panetta (percussioni).
La storia dei “Reggaepeople” inizia esattamente dieci anni fa in una pizzeria di Senna Comasco. Qui una sera Francesco Di Carlo e Giuseppe Sidari - con Ivan Cataldo - decisero di dar vita a un vero e proprio “progetto reggae”. In una piccola sala prove di Arosio nacquero così i primi arrangiamenti. La band con il passare del tempo si ampliò sempre di più, con l’aggiunta di altri musicisti.
A proporre il concerto di questa sera a Mandello è, come detto, l’associazione Ashia, fondata nel 2008 per iniziativa di un gruppo di amici che in tal modo aveva inteso concretizzare un sogno coltivato da tempo: riuscire cioè a incanalare le attività di solidarietà svolte individualmente in un’associazione che potesse attuare progetti ambiziosi.
Va detto che quello di “Ashia” con Mandello è un legame instaurato oltre tre anni fa, da quando cioè responsabili e animatori dell’associazione avevano iniziato a lavorare a stretto contatto con i promotori del progetto di integrazione denominato “Iride” e finanziato dalla stessa onlus.
Nello specifico, appunto da alcuni anni “Ashia” finanzia le attività svolte a Mandello dai figli delle donne che frequentano il corso di italiano in frazione Rongio ed è presente nei giorni di scuola con educatrici che gestiscono le varie attività di apprendimento, di gioco e di laboratorio, il più delle volte anche con materiale riciclato. “Ashia” è tra l’altro attivamente impegnata anche sul fronte del progetto “Prestito d’onore” con cui vengono finanziati i percorsi universitari di ragazzi meritevoli che altrimenti, per ragione di costi, non avrebbero la possibilità di proseguire gli studi.
In pratica vengono sostenuti i costi delle tasse universitarie, dei libri e dei mezzi pubblici (treno più metropolitana) indispensabili per recarsi nei vari atenei.
Il primo anno l’iniziativa era stata intrapresa con tre ragazze dell’Istituto Parini e lo scorso anno con due studentesse del liceo scientifico “G.B. Grassi” (durante l’anno si era peraltro aggiunto un altro ragazzo), mentre quest’anno erano stati presi contatti con il “Badoni”.
“Nostra intenzione - spiegano i responsabili dell’associazione - è appunto quella di dare una possibilità a ragazzi del nostro territorio di realizzare il loro sogno di studio. Nel contratto che noi stipuliamo con loro si specifica che al compimento del percorso scolastico e con l’inizio dell'attività lavorativa parte del contributo ricevuto dovrà essere restituito per dare modo ad altri di poterne usufruire”.
“In questo modo - aggiungono - il progetto in parte si autofinanzia, anche perché va da sé che i costi sostenuti dall’associazione sono esponenziali in quanto noi garantiamo i 4 o 5 anni universitari”.
Informazioni sull’associazione e sul concerto di questa sera al numero 338-3760542.
Nessun commento:
Posta un commento