Antiche tradizioni, mobilità lenta
e mostre. C'è voglia di Brianza!
Si è chiuso il primo Festival della Brianza con un considerevole successo di presenze, oltre che di passione e contenuti. Ad aprire la domenica è stato un convegno organizzato dall’Associazione Giretto e dall’Asl di Lecco dal titolo “Camminare in Brianza: conferenza sui benefici della mobilità lenta” e alle 10.30 ha preso avvio la camminata di 5 Km Nordic Walking lungo i sentieri della Brianza. Il pomeriggio è stato animato da iniziative ludiche per bambini e famiglie con “i giochi di una volta” oltre che dall’esposizione di antichi mestieri e gruppi folcloristici come i firlinfeu con canti, balli e musiche oltre che assaggi di delizie tipicamente locali.
Il festival aveva preso avvio nella giornata di venerdì con il taglio del nastro di Marco Benedetti, assessore alla Cultura della Provincia di Lecco, Enrico Elli, assessore alla Cultura della Provincia di Monza e Brianza, del professor Enzo Bruni, presidente del Consorzio Villa Greppi e di Romualdo Massironi, presidente Associazione Culture e tradizioni della Lombardia.
Dopo un buffet a base di prodotti tipici della Brianza, ha preso avvio il convegno IL SISTEMA ECONOMICO DELL’AREA BRIANZA E LE OPPORTUNITA’ DI EXPO 2015 con l’introduzione dell’assessore al Lavoro e attività produttive Enrico Elli. Tra gli interventi degli autorevoli relatori si è vista la presenza di ROSSELLA PULSONI, Segretario generale della Camera di Commercio di Lecco, che ha illustrato il progetto EcoSmartLand - Lecco Eco Smart City, Verso e oltre Expo 2015, LAURA CESANA - Responsabile Progetto Speciale Expo 2015 per Confindustria Monza e Brianza (BRIANZA@EXPO2015), MARIA PIA MARINI - Responsabile Marketing Territoriale Camera di Commercio Monza e Brianza e GABRIELE RADICE - Responsabile Settore internazionalizzazione ed Expo di Apa Confartigianato.
Sabato, invece, la scuola IN-PRESA di Carate Brianza ha organizzato una degustazione culinaria ed ha illustrato la preparazione di piatti della tradizione brianzola.
Le mostre hanno animato l’intero Festival: molto visitata la rassegna DALLA BRIANZA AL MONZA: LO SCRITTORE EUGENIO CORTI così come la rappresentazione fotografica “Storia di una terra: la Brianza” a cura di Pietro Redaelli, storico fotografo che attraverso i suoi scatti ha immortalato ben 50 anni di Brianza.
La finalità del progetto “Festival della Brianza” è la valorizzazione dell’area Brianza attraverso la creazione di una serie di iniziative integrate rivolte sia al target istituzionale che popolare. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Cultura e Tradizioni della Lombardia ed è promossa attivamente dalla Provincia di Lecco, dalla Provincia di Monza e Brianza e dal Consorzio Villa Greppi. Il Festival della Brianza, sostenuto da Acel Service, ha come partner tecnici l’associazione Costruiamo il Futuro e Il Giretto e come supporto media Tramite R.P. & Comunicazione.
Nessun commento:
Posta un commento