lunedì 7 aprile 2014

RIENTRATA LA DELEGAZIONE GUIDATA DA M.LUISA MERONI

Bulgaria: opportunità concrete
per le aziende del Lecchese
LECCO - Bilancio positivo per la delegazione lecchese che nell'ultimo fine settimana ha portato a termine una missione imprenditoriale in Bulgaria.
Gli imprenditori Marco Galbiati (Galbiati di Sirone), Giovanni Tavola (Uveol di Milano), Alberto Galbiati (Alberto Galbiati sas macchine utensili di Giussano) e Maurizio Sospiri (STM di Delebio) e i professionisti Paola Panzeri e Matteo Fumagalli (avvocati) e Giacomo Trinchera (commercialisti) sono stati guidati da M.Luisa Meroni (Meroni F.lli di Dolzago), che già da diversi anni intrattiene con la Bulgaria relazioni imprenditoriali con una propria struttura produttiva nel settore metalmeccanico ed è presente anche a livello istituzionale nelle associazioni imprenditoriali locali. Con loro pure Mauro Piazza, nel doppio ruolo di componente della Commissione Attività produttive di Regione Lombardia e di imprenditore.
La delegazione ha visitato a Ruse le aziende MBM, Atlas Copco, Mapei, quindi le imprese Metecno e Mir Pleven a Pleven, infine ha incontrato il mondo associativo imprenditoriale a Sofia.
Soddisfatto Marco Galbiati: “E’ stata un’ottima esperienza con un’imprenditrice italiana, Luisa Meroni, che è riuscita con successo a costruire una bellissima azienda. In questi giorni sono emerse possibilità importanti di collaborazioni con altre imprese sia bulgare che italiane. La Bulgaria è un mercato in forte crescita e ha una cultura molto simile alla nostra”.
"Non solo abbiamo riscontrato opportunità di investimento in Bulgaria, ma abbiamo avuto anche la sensazione di avere conosciuto sul territorio imprenditori dai quali emerge nettamente la percezione di operare in un terreno fertile per l'impresa. Sono messaggi che sapremo e dovremo convogliare agli imprenditori italiani che assistiamo – aggiungono gli avvocati Paola Panzeri e Matteo Fumagalli - Il raffronto tra le due economie e sui diversi contesti normativi e fiscali non può che portare a profonde riflessioni”.
Infine Mauro Piazza: “Ringrazio Luisa Meroni, capitana d’impresa, che con la sua forza e tenacia ha costruito una bella realtà in Bulgaria sotto le insegne del Made in Italy per conquistare nuovi mercati e che ha messo a disposizione di altri imprenditori, in modo assolutamente gratuito e spontaneo, la sua esperienza, le sue conoscenze, i suoi consigli. Un modo non comune, specie tra noi imprenditori lecchesi e lombardi, di fare rete, in modo concreto e non a parole, una disponibilità preziosa che dimostra come vi sono conoscenze e informazioni e risorse disponibili nella nostra società che chiedono solo di essere valorizzate e, a volte, sono molto più efficaci di enti pubblici o realtà associative”.

Nessun commento:

Posta un commento