lunedì 28 aprile 2014

DUE SERATE ALL'OSPEDALE DI LECCO

L'educazione affettiva nella disabilità
LECCO - Due nuovi appuntamenti andranno a arricchire il percorso che So.Le.Vol. ha intrapreso con le associazioni implicate nell’ambito della disabilità. Un percorso avviato un anno fa con due cicli di incontri sul tema dell’educazione affettiva nella disabilità e sugli aspetti relazionali e comunicativi nel rapporto con le persone disabili.
“Pietra dopo pietra… per costruire un progetto di vita per le persone con disabilità” è il titolo dei due incontri previsti in data 7 e 14 maggio presso l’aula bianca dell’Ospedale Manzoni di Lecco. Due serate organizzate da Solevol, con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera di Lecco e la Federazione Coordinamento Handicap Lecco, per parlare e preparare le persone circa il tema del distacco e dell’autonomia familiare connesso al mondo delle persone portatrici di disabilità. L’obiettivo è quello di dare speranza e costruire un approccio volto ad andare incontro a ogni loro esigenza.
La serata del 7 maggio, dal titolo “Tutta l’autonomia possibile: genitori e figli tra paura e desiderio”, vedrà come protagonista la dotteressa Elena Rovagnati – pedagogista, psicologa, danzamovimento terapeuta, nonché coordinatrice dell’attività interna del Consultorio familiare decanale di Cantù.
Per quanto concerne invece la serata del 14 maggio è previsto l’intervento della dott.ssa Mila Sanna – psicologa clinica, anch’essa danzamovimento terapeuta, supervisore e presidente dell’APID, arte terapeuta, docente e coordinatrice del Centro Diurno Disabili AFGP di Milano.
Le due serate lecchesi sono destinate a famiglie e volontari e avranno un ulteriore seguito nella pomeriggio della giornata di sabato 17 maggio quando, nel contesto di Manifesta, la rete organizzerà un convegno durante il quale sarà presentato e promosso il tema disabilità con approfondimenti e testimonianze.
Il tema “dopo di noi” è stato approfondito con la collaborazione di alcune delle associazioni aderenti al Coordinamento Handicap attraverso un lavoro di confronto su questa tematica e sulle nuove forme di residenzialità per i disabili. A questo lavoro è susseguita la stesura di un progetto presentato in occasione del bando volontariato 2014 con l’auspicio di poter realizzare molte azioni nel periodo di ottobre 2014 - dicembre2015.
La partecipazione alle due serate lecchesi è gratuita. Tuttavia è gradita la prenotazione, effettuabile contattando la sede del SoLeVol ai numeri 0341/350680 – 328/8795783, o inviando una mail all’indirizzo territorio@solevol.com.

Nessun commento:

Posta un commento