lunedì 28 aprile 2014

A MISSAGLIA GIORNATE ROTARIANE DI ARTE E CULTURA

Signum Honoris Causa,
il 3 maggio la consegna
MISSAGLIA - Si svolgeranno dal 1° al 4 maggio le giornate di arte e cultura organizzate dal Rotary Club Colli Briantei. Nella suggestiva cornice del Monastero della Misericordia di Missaglia saranno ospitate iniziative di ampio respiro culturale che spazieranno dalla pittura alla fotografia, dalla letteratura alla musica, dalla scultura alla botanica.
La kermesse prenderà avvio il 1° maggio alle ore 17 con il saluto del presidente del Rotary e l’inaugurazione delle mostre d’arte. Dalla pittura di Gaetano Orazio al textil design e agli acquarelli di Maria Luisa Pizzinelli Minussi, dagli scatti fotografici di Pietro Redaelli alla scultura di Ilaria Beretta e agli “alberi in miniatura” caratteristici dei bonsai di Brianza bonsai, l’evento saprà appagare il gusto artistico di tutti gli intervenuti. Seguiranno, in serata, la narrazione di Pietro Redaelli sul “Monastero ritrovato” e il concerto del coro polifonico di Santa Felicita.
Venerdì 2 maggio i visitatori, oltre a visitare le esposizioni artistiche, potranno assistere alle 20.45 al concerto “The eternal dreamer” del percussionista hang player Marco Selvaggio e del violinista Nicolò Borghese.
Sabato 3 maggio sarà possibile partecipare, alle 18, alla presentazione di “Il veleno della vendetta”, l’ultimo romanzo di Fabio Bergamaschi e all’assegnazione del Signum Honoris Causa, l’importante riconoscimento rotariano per comportamenti esemplari. Saranno premiati Aristide Nannini di Casatenovo, Imelda Bianca di Casatenovo e un terzo personaggio dall’identità non ancora rivelata. Saranno inoltre premiate per il loro impegno sul territorio due importanti associazioni: il Banco alimentare della Lombardia “Danilo Fossati” e l’associazione Lomaniga di Missaglia. La serata si concluderà con un concerto del violoncellista M. Radaelli.
Per la conclusione della manifestazione è previsto, domenica 4 maggio alle 20.45, il concerto dell’orchestra della scuola di musica di Casatenovo, diretta dal maestro Massimo Mazza.
Le mostre saranno visitabili per tutta la durata della manifestazione, dalle 15 alle 22, ad eccezione di giovedì, in cui saranno inaugurate alle 17.15. Negli stessi orari sarà possibile usufruire di S.O.S. Bonsai: uno spazio pensato dagli specialisti di Brianza bonsai per portare il proprio bonsai e ricevere consigli e cure.
L’evento ha ricevuto i patrocini dei Comuni di Cassago, Viganò, Barzago, Missaglia e Casatenovo, del Touring Club Italiano e della Società per la pace e la giustizia internazionale.

Nessun commento:

Posta un commento