mercoledì 5 marzo 2014

DOMENICA 9 MARZO ALLE 17 PER "BRIANZA CLASSICA"

Missaglia: il colore dei suoni
nella musica barocca
MISSAGLIA  - Domenica 9 marzo, alle ore 17, torna a Missaglia, nella suggestiva cornice del Monastero di Santa Maria della Misericordia, la rassegna "Brianza classica" con un concerto dedicato al colore dei suoni nella musica barocca. Il concerto - realizzato grazie al sostegno del Comune di Missaglia, della Provincia di Lecco e della Fondazione della provincia di Lecco - avrà per protagonista il raffinato ensemble “Collegio musicale San Giuliano dei Fiamminghi”, costituito da talentuosi musicisti esperti nella valorizzazione e nell’esecuzione di musica barocca.
Il colore del suono degli strumenti antichi con la sua tavolozza timbrica variopinta (il flauto dolce, il violino, l’oboe barocco, il cembalo e il violoncello) è protagonista di questo programma che affronta il Barocco europeo maturo passando in rivista la produzione cameristica di alcuni dei suoi compositori più noti: Haendel, Vivaldi e Telemann.
Ascolteremo dunque il virtuosismo dei ribattuti e delle “volatine” del flauto dolce, gli arpeggiati acrobatici del violino barocco accanto ai fraseggi legati e cantabili dell’oboe barocco. Nell’intreccio delle voci di ciascuno strumento, principale protagonista di questo programma, ben si evidenzia quel misto di cantabilità e contrappunto che da sempre rende immortale, raffinato - ma al contempo immediato e godibilissimo- il repertorio cameristico del Barocco a cavallo tra Seicento e Settecento.
La direzione artistica della rassegna è affidata al maestro Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra.
Continua altresì, per il nono anno consecutivo, la prestigiosa collaborazione con il Touring Club Italiano che organizzerà proprio a Missaglia una visita guidata del Monastero di Santa Maria della Misericordia prima del concerto. Per coloro che lo desiderassero, al termine dello spettacolo sarà inoltre possibile cenare con gli artisti presso la “Trattoria degli Angeli”.
L’ingresso al concerto sarà libero fino a esaurimento dei posti, con prenotazione consigliata ai numeri 393-93218 o 335-54 61501, oppure all’indirizzo mail info@earlymusic.it.
A far parte del Collegio musicale San Giuliano dei Fiamminghi sono Giorgio Matteoli al flauto dolce, Fabio D'Onofrio all’oboe barocco, David Simonacci al violino barocco, Rebeca Ferri al violoncello e Massimiliano Faraci al clavicembalo.

Nessun commento:

Posta un commento