martedì 11 marzo 2014

DOMENICA 16 MARZO A NOVA MILANESE

Con "Brianza classica" le più belle
melodie del Romanticismo
NOVA MILANESE - Domenica 16 marzo alle ore 17, presso l'Auditorium comunale di Nova Milanese, avrà luogo un nuovo appuntamento del circuito musicale interprovinciale "Brianza Classica", interamente dedicato alle più belle melodie del Romanticismo. Il concerto, realizzato grazie al sostegno del Comune di Nova Milanese (assessorato alla Cultura), della Provincia di Monza e Brianza e della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, avrà come protagonisti due affermati musicisti, il celebre violinista spagnolo Joaquín Palomares (nella foto di Claudio Bottagisi) e il pianista Pedro Valero.
Partendo dalla celeberrima melodia da "Orfeo e Euridice" di Gluck, il Duo Palomares-Valero proporrà un viaggio musicale tra le più affascinanti e suggestive melodie del Romanticismo non solo europeo. Accanto a Chopin - il "poeta" del pianoforte che rappresenta l'eccellenza, anzi la coscienza assoluta del Romanticismo - di cui si ascolterà un Notturno in cui l'autore profuse il proprio spirito inquieto e morbosamente sentimentale, il programma presenterà anche pagine dedicate alla musica argentina e, in modo particolare, al tango, danza moderna che nei primi anni del XX secolo, dai sobborghi di Buenos Aires, si diffuse rapidamente nelle sale da ballo americane ed europee nonostante fosse ritenuta danza scandalosa.
Accanto a una delle più famose e struggenti melodie di Massenet, la "Meditazione" da "Thais", saranno eseguite pagine decisamente più moderne del compositore viennese di origini ebraiche Fritz Kreisler (che di Massenet fu allievo), noto anche per le sue numerose trascrizioni e per la straordinaria abilità di virtuoso violinista.
Si collocano invece nel periodo romantico più tipico e tradizionale la danza slava di Dvořák e la Melodia di Cajkovskij.
La direzione artistica della rassegna è affidata al maestro Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra.
L’ingresso al concerto di domenica prossima sarà libero fino a esaurimento dei posti con prenotazione consigliata ai numeri 393-932 18 o 335-54 61 501, oppure all’indirizzo mail: info@earlymusic.it.

Nessun commento:

Posta un commento