mercoledì 12 febbraio 2014

QUEST'ANNO VI PARTECIPANO 13 TALENTI

"Lecco 100", è iniziato il Master
LECCO - Ha preso il via la quarta edizione del Master organizzato da Lecco 100 che quest’anno vede la partecipazione di 13 talenti. Presso il Collegio Volta il presidente Angelo Belgeri ha aperto il master raccontando la storia dell’associazione "Lecco 100". Don Angelo Puricelli ha evidenziato il funzionamento della scuola paritaria, alcune tappe salienti della storia del Collegio e soprattutto il ruolo educativo che continua a interpretare sul territorio lecchese. Fabrizio Arrigoni, ex-allievo del master 2010 e presidente dell’associazione sportiva Aurora San Francesco, ha illustrato il ruolo dello sport e dell’associazione per il quartiere di viale Turati e dintorni e i risultati dell’impegno degli oltre 100 volontari e dei 1.000 e più iscritti.
Dopo un rapido passaggio nella storica sede di Airoldi e Belgeri di Lecco e sede dell’associazione c’è stato il rientro nella sala Capriate, aula che Confcommercio Lecco mette a disposizione per le lezioni del master. Emanuele Belgeri, ha proposto ai giovani un percorso di risoluzione dei problemi e di generazione di idee esponendo i problemi concreti dell’associazione.
Alle 14 il presidente di Confcommercio Lecco, Peppino Ciresa, ha dato il benvenuto ai ragazzi e un caloroso in bocca al lupo per l’avventura del master: “Confcommercio è felice di potere dare una mano a questa associazione. Sono orgoglioso nel vedere che avete scelto questo master che vi darà l’opportunità di crescere e migliorarvi”.
I ragazzi si sono impegnati quindi nel formare i gruppi, scegliendo i criteri con cui formarli ed eleggendo un responsabile, dividendosi i problemi con una “simpatica negoziazione” fra i responsabili e dando la prima scadenza per presentare le loro proposte di soluzione.
La giornata si è chiusa con una lezione sulla dignità umana, il tema che accompagnerà tutta la formazione del master 2014, attraverso un percorso storico delle tappe che hanno portato dall’habeas corpus del 1215 alla dichiarazione di diritti dell’uomo nella comunità europea nel 2000.
Il corso, della durata di cinque mesi, prevede incontri settimanali di una giornata. Durante le lezioni, oltre a nozioni tecniche e teoriche, ci si potrà approcciare in modo diretto al mondo del lavoro, sia attraverso stage, sia grazie alle testimonianze di personalità manageriali che, nel Lecchese, gestiscono aziende di lunga tradizione.

Nessun commento:

Posta un commento