mercoledì 26 febbraio 2014

PER I 1.200 ANNI DELLA CHIESA E DEL VILLAGGIO

Serata medievale a Vercurago sabato 1° marzo
VERCURAGO - La chiesa dei Santi Protaso e Gervaso a Vercurago è la prima chiesa documentata nella provincia di Lecco. Il dato emerge da un documento dell’anno 814 concernente il testamento di tale Rotprando, detto Prando. Accanto al titolo della chiesa, appare il nome di Vercoriaco, l’attuale Vercurago. Al di sopra si ergeva verosimilmente già una rocca, quella che oggi è chiamata Castello dell’Innominato. Le indagini georadar e la sussistenza di un sarcofago, oggi di proprietà privata, non posteriore al VI-VII secolo sembrano confermare che nell’area dell’edificio attuale era collocata con ogni probabilità la chiesa primitiva, citata di nuovo nel 1264.
Per celebrare degnamente i 1.200 anni di esistenza documentata della sua chiesa, il Comune di Vercurago e la Parrocchia organizzano per sabato 1° marzo alle ore 20.45 un importante evento: nella chiesa parrocchiale di Vercurago l’ensemble Lilium Lyra (nella foto) e Mauro Vassena, archeologo e collaboratore dell’Università Cattolica di Milano, accompagneranno il pubblico in una coinvolgente serata di musica e storia in cui il racconto delle vicende religiose del periodo anteriore al Mille si intreccia a suggestivi canti e pezzi strumentali tratti da manoscritti medievali dell’epoca compresa tra i due documenti più antichi.
A sottolineare il carattere di luogo di passaggio transalpino di Vercurago, il programma si snoderà intorno al concetto del viaggio: le grandi tappe del pellegrinaggio medievale, la devozione alla Madonna e ai Santi, il movimento delle persone e della cultura, si riflettono in testi e melodie che, seppure così lontani nel tempo, sentiamo ancor oggi vitali e suggestivi. Canzoni dei trovatori e trovieri, cantigas ispaniche, inni liturgici si alternano in questo viaggio nel Medioevo. Oltre alle voci, si potranno ascoltare gli strumenti usati all’epoca: ghironda e cornamuse, flauti, percussioni, salterio, liuti, ricostruiti sulla base dell’iconografia o ripresi dalle tradizioni viventi europee e orientali. Nell’occasione saranno esposti alcuni preziosi manufatti antichi, recentemente donati alla Parrocchia.
La serata è realizzata in collaborazione con Voces - Festival di musica tradizionale e antica organizzato da Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale.
L’ingresso sarà libero.

Nessun commento:

Posta un commento