Emendamento della Lega Nord
ripristina il fondo per gli esodati
LECCO - "Se la maggioranza è alle prese con il nuovo Governo Renzi e le relative diatribe, la Lega in Parlamento continua a lavorare per il bene dei cittadini e delle imprese". Lo dice senza mezzi termini il senatore lecchese del Carroccio Paolo Arrigoni. “In assenza dell'Esecutivo la Lega in Senato, ieri come stamane, ha fatto ostruzionismo sullo “svuotacarceri” che verrà ripreso domani - spiega - Considerata la crisi di Governo, il Carroccio ha bollato come assurda la pretesa di arrivare all’approvazione di un decreto emanato da un esecutivo fallito e sfiduciato dallo stesso partito di maggioranza relativa, che a causa di faide interne è responsabile di questo caos istituzionale. Continueremo comunque a dare battaglia con gli emendamenti, ma purtroppo l’esito sarà scontato: il provvedimento verrà approvato”.
Alla Camera, la maggioranza - per evitare l'ostruzionismo e approvare i decreti prossimi alla scadenza - ha accettato alcuni emendamenti della Lega Nord, che così ha ottenuto importanti risultati: “Sul decreto legge milleproroghe sono stati soppressi commissari inutili e costosi come quello del terremoto dell'Irpinia del lontano 1980 e come quello dei rifiuti di Palermo. Inoltre, fatto molto significativo, viene ripristinato per gli esodati il fondo di 35 milioni che inizialmente era stato destinato alla social card estesa agli immigrati”. Di rilievo, infine, lo spostamento al 1° gennaio 2015 (originariamente fissato al 31 luglio 2014) per il periodo di sperimentazione del Sistri per i trasportatori (partito il 1° ottobre) e i produttori di rifiuti pericolosi (in decorrenza invece dal 3 marzo). Quindi, sino alla fine dell’anno, in caso di errori non verranno comminate sanzioni. “Questa è la Lega – conclude Arrigoni – La Lega del fare”.
Nessun commento:
Posta un commento