mercoledì 22 gennaio 2014

SEMPRE PIU' INTENSA LA SUA ATTIVITA'

"Coro Auser Leucum", nel canto
il piacere di stare insieme
LECCO - Tra le numerose iniziative messe in campo dall'Auser provinciale di Lecco per favorire momenti di socializzazione, un posto importante lo meritano quelle promosse dal “Coro Auser Leucum".
Fondato nel 1998, ha visto sempre più intensificare la propria presenza e, negli ultimi tempi, le sue esibizioni sul territorio si sono moltiplicate. L’attuale coordinatrice Marisa Mazzoleni, che guida il gruppo dal 2010, da anni vi si dedica con passione e entusiasmo, insieme agli altri componenti, circa una ventina di volontari, che ogni giovedì pomeriggio si ritrovano per le prove con il maestro e insegnante di musica Gian Michele Brena che segue il coro in queste attività dal 2007.
“Il canto, si sa, accomuna la gente e rafforza il piacere di stare insieme regalando momenti di allegria. Ed è quello che il Coro Auser Leucum sta facendo recandosi presso i Centri diurni per anziani, presso le Residenze sanitarie assistite e i Circoli ricreativi – racconta Mazzoleni - Basti pensare che nel 2013 sono state 1.400 le ore di volontariato che hanno visto impegnati i coristi presso le diverse strutture con l’obiettivo di portare momenti di gioia e spensieratezza”.
Il programma nel 2014 sarà altrettanto intenso: sono già programmate diverse uscite e sono previsti degli incontri anche presso gli istituti scolastici del territorio. Quest’ultima attività ha un valore importante per il Coro Auser Leucum, il quale si fa portatore della tradizione popolare e della cultura dialettale del civiltà contadina nelle nuove generazioni. In questa veste l’attività di volontariato assume un valore aggiunto: oltre a favorire momenti di socializzazione, nelle scuole diviene veicolo di cultura popolare e tradizioni folcloristiche attraverso musica, storie e scenette teatrali, stimolando l'interesse e la curiosità degli alunni che forse non hanno mai avuto l'opportunità di vedere all'opera un coro.
Maria Rosa Beretta, accanto alla coordinatrice Marisa Mazzoleni, è una colonna portante delle attività del coro, si occupa infatti delle attività di presentazione oltre che della ricerca di testi e musiche della tradizione lombarda.
Un altro importante elemento del Coro Auser Leucum è dato dalla presenza di Nonna Gina (Virginia Favaro Lanzetti), poetessa dialettale lecchese che negli intermezzi di pausa tra canzoni recita e racconta, con la consueta verve, figure e ambienti della vecchia Lecco, che sempre appassionano presenti.
"Sono molto contento di quanto sta facendo il Coro Auser Leucum – come del resto quello del coro San Valentino dell’Auser Insieme di Olginate, afferma con soddisfazione il presidente provinciale, Angelo Vertemati - Il coro rappresenta qualcosa di importante non solo per chi lo ascolta, ma anche per le coriste e coristi che passano molto tempo insieme e si sentono utili e disponibili per gli altri”. Mantenere e far bene funzionare un coro non è semplice e occorrono nuovi volontari. Con l’obiettivo di incrementare le attività svolte sul territorio e tramandare nel tempo la tradizione popolare lecchese, il Coro Auser Lecco, nel 2014, lancia un appello per la ricerca di “nuove voci” rivolto a chi ama la musica e vuole dedicarsi agli altri.

Nessun commento:

Posta un commento