"Percorsi nella memoria",
iniziative per non dimenticare
MONTICELLO BRIANZA - Anche per il 2014 il Consorzio Brianteo Villa Greppi e i Comuni aderenti propongono un cartellone di iniziative per commemorare il Giorno della memoria attraverso l’ampio programma dei Percorsi nella memoria. In particolare, per il 2014 i Percorsi nella memoria sono dedicati al tema del lavoro nei campi di concentramento nazisti. Il lavoro inutile e disumano, ripetitivo e alienante, volto alla distruzione fisica e morale, o finalizzato al sostegno dell’economia tedesca, bellica e civile.
Il sottotitolo “I sommersi del bosco di faggi” vuol essere un omaggio ai deportati che hanno subìto il lavoro come strumento di sterminio, in particolare nei campi di Buchenwald (Bosco di faggi) e Dora, mete del Viaggio della memoria 2014.
Particolarmente interessanti le iniziative della prima settimana di programmazione, a partire dalla mostra “Oltre quel muro: la resistenza nel Lager di Bolzano” in programma a Viganò e successivamente a Bulciago. Seguirà giovedì 23 gennaio a Missaglia, presso palazzo Teodolinda, una serata dedicata al documentario “Terezin: la città che Hitler regalò agli ebrei” e venerdì alle 21 presso la biblioteca di Cremella la proiezione del documentario KZ Buchenwald/Post Weimar, a cura dell’associazione Banlieu.
La programmazione dei Percorsi nella memoria prosegue sabato 25 con un concerto presso le scuole elementari di Barzanò alle 21 e domenica 26 alle 17 con un concerto presso il granaio del Consorzio Villa Greppi.
Tre i comuni che ospitano un evento lunedì 27: a Casatenovo presso l’auditorium parrocchiale verrà proiettato il film “L’uomo del banco dei pegni”, a Barzago presso la sala civica si proietterà il film “Il figlio dell’altra”, mentre a Triuggio presso la sala consiliare Don Angelo Casati si terrà la lettura “Yossl Rakover si rivolge a Dio”. Il 28 gennaio alle 21 Dario Venegoni, figlio di ex deportati, interverrà a Bulciago per la presentazione della mostra da lui realizzata “Oltre quel muro, la resistenza nel lager di Bolzano” alle ore 21 in sala civica.
Il 31 gennaio, sempre alle 21, presso la sala consiliare di Cassago Brianza interverrà Ibio Paolucci, partigiano e deportato in Polonia. Domenica 2 febbraio due appuntamenti, il primo a Monticello Brianza alle 15.30 con una lettura teatrale dal titolo “Davanti a Minosse”, mentre alle 17 a Sirtori presso Villa Patrizia testimonianza di Sultana Razon Veronesi, che racconterà la sua storia di deportata nel campo di Bergen Belsen, riportata anche nel libro “Il cuore, se potesse pensare” uscito nel 2013.
Il Viaggio della memoria quest’anno si svolgerà dall'1 al 4 maggio con la visita ai campi di concentramento di Buchenwald e di Dora e alla città di Weimar.
Maggiori informazioni riguardo alle iscrizioni e ai costi saranno presenti sui siti dei Comuni
aderenti.
Nessun commento:
Posta un commento